Il film di Gianni Virgadaula su Nino Benvenuti

Sarà presentato a Roma il 4 dicembre alla Casa del cinema

A cura di Redazione Redazione
27 novembre 2025 08:00
Il film di  Gianni Virgadaula su Nino Benvenuti  -
Condividi

“Cosa vuol dire essere stato l'amico di un grande mito dello sport?” Lo racconta Gianni Virgadaula nel suo film-documentario “Nino Benvenuti, un campione per amico”, che verrà presentato in Pri-ma Nazionale a Roma il prossimo 4 dicembre alla Casa del Cinema.  

Il lungometraggio, durata un'ora e 40 minuti, ha impegnato il regista gelese per due anni, e verrà proposto alla “Sala Fellini” a 6 mesi dalla scomparsa del fuoriclasse che conquistò il mondo a pu-gni, prima vincendo l'oro olimpico a Roma '60 e poi divenendo nel '67 campione del mondo dei pesi medi. Ma prima ancora, nel '65, Nino aveva conquistato il mondiale dei superwelter mettendo KO Mazzinghi alla sesta ripresa. E la proiezione romana cadrà proprio nel sessantennale delle epiche sfide di Benvenuti con Sandro Mazzinghi. Saranno presenti alla proiezione grosse personalità dello sport, della cultura e dello spettacolo. Fra gli altri anche la figlia del campionissimo Nathalie Berto-rello Benvenuti, il presidente della Federazione Pugilistica Italiana Flavio d'Ambrosi, il presidente dell'Unione degli Istriani Massimiliano Lacota, il senatore della Repubblica Roberto Menia, il gran-de Abdon Pamich, medaglia d'oro a Tokyo '64.

Nel film, innumerevoli documenti e fonti fotografiche spesso inedite raccontano il Benvenuti uomo e atleta, dai suoi primi passi nella sua Istria dove fu testimone della tragedia delle foibe e del grande esodo giuliano-dalmata, alle sfide pugilistiche che ne fecero un idolo dell'Italia del boom, capace di tenere svegli 18 milioni di italiani (record mai battuto) quando al Garden sconfisse il campione americano delle Isole Vergini Emile Griffith.

Il film-documentario è stato girato sotto il marchio del Museo del Cinema “Pina Menichelli”, con il patrocinio della Federazione Pugilistica Italiana, dell'Unione degli istriani, dell'Unione Cattolica Stampa Italiana, e con il supporto delle immagini di Cinecittà-Istituto Luce. A presentare l'evento alla Casa del Cinema sarà il giornalista Rai Enzo Romeo, noto e storico mezzo busto della Rai.

Segui Il Gazzettino di Gela