Il genio delle colonne sonore, "comporre è la mia vita"

Ci siamo emozionati ascoltando la sua colonna sonora nel film “Mascaria”, trasmesso ultimamente su Rai 1. Una brillante espansione armonica che ha reso la pellicola di Isabella Leoni, un vero e propri...

01 giugno 2024 10:16
Il genio delle colonne sonore, "comporre è la mia vita" - btfhdr
btfhdr
Condividi

Ci siamo emozionati ascoltando la sua colonna sonora nel film “Mascaria”, trasmesso ultimamente su Rai 1. Una brillante espansione armonica che ha reso la pellicola di Isabella Leoni, un vero e proprio capolavoro. Quando gli elementi probanti si intrecciano tra loro, il riscontro del pubblico assieme ad un’attenta riflessione su quello che la vicenda racconta, sono garantiti: una storia di cronaca vera (quella del suicida Riccardo Greco, l’imprenditore edile gelese vessato dalla mafia e abbandonato dalle istituzioni); un cast di attori d’eccezione (Fabrizio Ferracane e Manuela Ventura su tutti) e quell’intreccio musicale al punto giusto, quando le scene lo richiedevano. Non è necessario argomentare: bisogna solo vedere ed ascoltare. Quelle melodie struggenti sono arrivate dritte al cuore.

Artefice di tutto questo è il catanese Santi Pulvirenti, 51 anni. Custode di una laurea in Fisica della Materia conseguita all’Università di Catania con il massimo dei voti (e lode) ha al suo attivo numerose realizzazioni di colonne sonore. E non solo.

Quando hai capito che era giunto il momento di dedicarti interamente alla musica?

“Il mio percorso musicale è cominciato da ragazzino. Ricordo che sopra l’armadio di casa mia, c’era una chitarra tutta impolverata. E’ stato subito amore. Un amore che si è evoluto in studio in tantissime esperienze, con tanti gruppi musicali della città, della provincia. La passione è cresciuta giorno dopo giorno. Avevo un sogno: suonare sui grandi palchi, davanti a tanta gente. E quel sogno si è concretizzato. Il vero salto in ambito musicale l’ho fatto quando ho cominciato a collaborare con Carmen Consoli. Un’esperienza sia umana che artistica, assolutamente fondamentale nel mio percorso. E lì ho veramente cominciato a percepire la possibilità che potesse diventare un lavoro a tempo pieno con cui vivere, da cui avere soddisfazioni, su cui investire tempo, energie, idee, cuore. C’è stato un momento in cui ho dovuto decidere tra due amori: la scienza e la musica.  Ha prevalso quella che aveva il fuoco dentro e così ho continuato a coltivare l’arte che mi ha portato anche a scrivere le colonne sonore per il cinema e per la Tv”

Dicevamo di Carmen Consoli con cui hai realizzato numerosi brani (Mediamente isterica, Stato di necessità, In bianco e nero, L’eccezione, Eva contro Eva, Elettra)…

“Collaborando con lei, ho cominciato a percepire la musica come un lavoro: concreto e reale. Carmen rappresenta tanto. Insomma una parte importante della mia vita, sotto tutti i punti di vista. E’ un'amica storica, abbiamo condiviso tantissime esperienze con numerosi tour in Italia e all’estero, siamo stati tantissimi anni insieme. Poi ci conoscevamo fin dai tempi in cui eravamo ragazzini. La sua voce soul potentissima, che non ha eguali, l’ha portata anche a Sanremo. Assieme abbiamo cominciato questo percorso di scoperta e crescita reciproca. Entrambi ci siamo evoluti, siamo cresciuti tanto. Carmen è, assolutamente, un pezzo importante della mia vita. È un pezzo di cuore. Insomma…una sorellina”.

Oltre alla “cantantessa”, hai lavorato con parecchi mostri sacri della musica: chi ti ha lasciato un segno e perché?

“Nel mio percorso artistico musicale, ho avuto la possibilità di conoscere tantissime persone che mi hanno lasciato una traccia, ricordi bellissimi e intensi. Dal Vip del momento a quello meno famoso ad un’icona come Patti Smith, con cui ho condiviso il palco in tante occasioni. Lo dico con cognizione di causa: si tratta di una persona che possiede un’umanità incredibile ed un carisma pazzesco. Ricordo che a Roma lei cantava “People Have the Power” e tutto quello che diceva non erano frasi fatte ma frutto di un pensiero comune. Identica cosa per Franco Battiato, meraviglioso in tutti i sensi, grandissimo maestro. Un dono della sintesi, della sostanza. Un personaggio assolutamente carismatico. Scrivere in uno dei suoi brani più ascoltati, “….perché io avrò cura di te…”, sembrerebbe, anche in questo caso, una frase fatta ed invece è molto semplice, essenziale perché cantata da lui, arriva come un treno emotivo dettato dalla sua influenza. Se poi aggiungiamo la sua ironia e la sua semplicità, parliamo veramente di un mostro sacro. Franco manca a tanti…”

Santi Pulvirenti, oltre a Patti Smith e l’indimenticato Battiato, ha suonato con Angelique Kidjou, Max Gazzè, Tiromancino, Rocco Papaleo, Paola Turci, Marina Rei. Infinita la realizzazione delle colonne sonore: porta la sua firma il film La mafia uccide solo d'estate di Pif. Con il brano Tosami lady, interpretato da Domenico Centamore, ha ottenuto la candidatura al David di Donatello per la migliore canzone originale nell'ambito dei David di Donatello del 2014. Nel 2016 ha composto la colonna sonora per il film In guerra per amore sempre di Pif, che comprendeva il brano Donkey Flyin' in the Sky nominato ai Nastri d'argento del 2017 come Miglior canzone originale. Ha inoltre composto le colonne sonore di Questo nostro amore e Le indagini di Lolita Lobosco trasmesse su Rai 1. Ha composto inoltre le musiche di Io c'è per cui ha ottenuto la nomination ai Ciak d'oro per la Miglior colonna sonora cinematografica, Cops - Una banda di poliziotti,  The Italian Recipe  e L'ultima notte di Amore. Ha inoltre realizzato le colonne sonore delle serie Lea, Bang Bang Baby e, quest’anno, della miniserie sulle reti Mediaset, Vanina - Un vicequestore a Catania. Ed ancora:  Due vite per caso, Orecchie ed Era Ora per la regia di Alessandro Aronadio; La gente che sta bene di Francesco Patierno;  Io rom romantica, di Laura Halilovic; La scuola più bella del mondo e Tutti a bordo di Luca Miniero; Un paese quasi perfetto di Massimo Gaudioso; In guerra per amore e Noi come stronzi rimanemmo a guardare, per la regia di Pif e Il mio posto è qui di Daniela Porto. Sono sue, inoltre, le musiche dei documentari  Piccola pesca, L'odore della terra, L'isola delle colf,  La guerra dei vulcani, Tsunami Tour,  What Is Left?, Limbo e Looking for Kadija.

Sono tantissime le colonne sonore che hai realizzato. Qual è quella che ti ha letteralmente fatto sudare al fine di comporla? E per quale motivo?

“In realtà ogni colonna sonora la sudi…La vera difficoltà sta nel trovare il linguaggio. Devi stare concentrato sulla sceneggiatura. Poi ti devi misurare con le aspettative del regista, della produzione, insomma dei committenti. E quindi ogni percorso che fai, ogni nuovo progetto è una nuova sfida. Se penso al mio primo film vero, quello di Pif, con una produzione imponente ed importante come la Wildside, mi sentivo piccolo piccolo, avvolto da tanti pensieri, come se fossi intimorito. Tutto questo fa parte del percorso di ricerca, come quando cerchi di scoprire le cose di te stesso, in un vero e proprio processo creativo. Poi ti impegni, li porti alla luce e li fai ascoltare. Quella è stata una lavorazione molto lunga, con tantissimo impegno, tantissima scommessa da parte di tutti. Anche per il nostro conterraneo Pif era il suo primo film. E’ stata una scommessa vinta. Il film è stato apprezzato da tutti.  Abbiamo messo assieme cuore, energia, sudore. In tutta sincerità, la pellicola ha aperto le porte ad entrambi…”

C’è una regola per precisa per comporre una colonna sonora? Personalmente studi la sceneggiatura o è il regista che invece si adatta alla base musicale che gli proponi?

“Non credo ci siano regole precise per comporre una colonna sonora. Ovviamente si, leggo attentamente la sceneggiatura, mi confronto molto col regista. Ecco, diciamo che attraverso la lettura della sceneggiatura elaboro il mio film in testa, quindi incomincio a delineare i personaggi. E a dargli la sonorità, una tematica, un'emotività, una tensione, un'ironia alla scrittura che mi è stata presentata. E io parto assolutamente dalla sceneggiatura. Mi capita a volte di scrivere le colonne sonore ancor prima che il film sia girato e misurare le musiche sulle immagini. Altre volte mi capita di scrivere.
direttamente sulle immagini. Tra le due preferisco la prima tipologia, nel senso quella di scrivere su sceneggiatura, perché comunque, in qualche modo, ti offre una scrittura libera. È molto importante, fondamentale lo scambio col regista perché ti sa trasmettere la sua idea. Le due visioni alla fine si fondono. Quindi è fondamentale lo scambio di idee. Anche se i registi spesso non usano termini tecnicamente musicali, ti trasmettono delle emozioni, delle visioni che comunque ti danno, ti creano degli stimoli e portano la tua mente e la tua creativa in un’unica direzione”.

In tanti ti definiscono il figlio anagrafico della Catania degli anni Settanta e musicale degli anni Novanta. E’ proprio cosi?

“Assolutamente si! La mia crescita musicale, la mia evoluzione musicale passa per gli anni 90. In quel periodo a Catania ardeva il fuoco, c’era tanta voglia di fare, c’era un fermento incredibile e c’era grandissima cooperazione tra band. C'era questo filo diretto con una parte della musica dell'America indipendente. Catania, non a caso, fu definita dalle riviste musicali, la Seattle Italia. Per  me è stato un periodo molto importante di formazione creativa, con scambi di idee e progetti con altri musicisti, La mia band storica su chiamava Plank. Esploravamo tantissime sonorità. Un’esperienza bellissima che mi ha formato e fortificato”.

Più i poliziotteschi degli anni Settanta rielaborati o Morricone?

“Ho amato i poliziotteschi degli anni 70. È anche bello insomma, pescare gli elementi ed elaborarli in chiave attuale, questo è anche un esercizio creativo meraviglioso. Però se devo scegliere, Morricone ovviamente è stato il numero uno dei compositori. Geniale e grandioso, aveva una forza espressiva incredibile. Noi tutti ci ricordiamo le musiche più famose che avevano una capacità melodica e armonica allo stesso tempo assolutamente evocativa che funzionava ovviamente in maniera incredibile sulle scene. Molte scene sono diventate emblematiche anche grazie alla sua musica. Le melodie sopravvivono anche al di fuori, perché hanno questa forza di entrare nella testa, di non uscire più. In qualche modo possono essere definite popolari perché recepite a tutti i livelli. E questa quindi è una grande forza. E poi aveva anche una grandissima curiosità timbrica perché lui studiava tantissimo sui suoni, come ad esempio sui film western. Non è facile trovare gli strumenti e le melodie giuste per quel tipo di pellicola. Tutto quello che sembra scontato, non lo è affatto. Dietro ad ogni suono, c'è un pensiero di ricerca. Un’altra grandissima colonna sonora, è quella della classe operaia che va in paradiso in cui comincia a giocare coi rumori, quasi un precursore della musica industriale. Si, lo ammetto: sono un fan sfegatato di Ennio Morricone, il più grande compositore di colonne sonore che l’Italia abbia mai avuto. C’è da dire, inoltre, che abbiamo avuto la fortuna, nel territorio nazionale, di avere una scuola di compositori che andava di pari passo con un grandissimo cinema. E quel tipo di cinema, fortunatamente, sta ritornando…”

Comporre colonne sonore è produttivo in termini economici?

“Diciamo che si vive abbastanza bene. E’ giusto ribadire che un compositore non guadagnerà mai come un attore…Crescendo e facendosi apprezzare, tutto verrà da se”.

Come definisci il periodo che stiamo vivendo?

“Molto particolare. Siamo passati attraverso una pandemia che nessuno si aspettava e che ha condizionato fortemente le nostre vite sia durante che dopo. Ancora abbiamo strascichi, soprattutto i più giovani hanno perso una parte della loro adolescenza. Anche noi, anche se in misura più contenuta, considerata l’età. In questo momento ci troviamo in mezzo a guerre assolutamente inaspettate, a delle vere e proprie carneficine. Si tratta di un momento sicuramente doloroso per tutti. C’è chi parla di momenti di assestamento, di nuovi ordini mondiali, anche in termini economici. Il periodo è molto particolare, instabile, complicato, soprattutto per le nuove generazioni che poi si troveranno ad affrontare i resti di questo periodo, E’ una fase molto delicata. L’augurio è quello di uscirne fuori al più presto e di trasformare le brutture in nuova energia, linfa vitale per dare vita a nuovi progetti. E’ un momento, inoltre, in cui i social hanno un ruolo fondamentale: pare che ci sia una vita virtuale più importante di quella poi realmente vissuta. No, io credo che le relazioni concrete abbiano un valore sempre fondamentale. Così come è stato per me e per i miei coetanei.  Senza nulla togliere ai social, la vita va vissuta in modo reale e non solo virtuale. Mi rivolgo ai ragazzi: vivete intensamente e cercate di relazionarvi sempre con gli altri. Non isolatevi!”

In più di un’occasione, hai detto che quando componi “hai bisogno di sentirti immerso nella musica, quasi con un approccio carnale”. Vogliamo specificarlo meglio?

“Io quando scrivo, mi devo perdere assolutamente, devo lasciare un po' i freni inibitori da parte e in qualche modo connettermi con la parte più intima di me in modo da far uscire quei semi che fanno germogliare un lavoro. Quei semi non sono altro che la lettura della sceneggiatura, lo scambio di stimoli, di suggestioni con il regista. Quindi sì, l'approccio direi che è quasi carnale, nel senso che ti devi veramente lasciare andare e farti prendere da questo vortice di suggestioni. Poi dipende anche molto dalla tipologia di musica che fa in quel momento. Però l'approccio è assolutamente istintivo e la prima parte quella proprio più creativa, perché arriva prima per poi diventare colonna sonora a tutti gli effetti. Devi andare veramente a toccare quello più intimo che c'è in te e che è stato generato dalla sceneggiatura, dalle immagini che stai vedendo o dalle suggestioni…”

Quali sono gli strumenti che non devono mancare per il componimento di una colonna sonora?

“Non credo che ci sia uno strumento in particolare che non debba mancare. Oramai il mondo sonoro è assolutamente molto vario perché ti asseconda e spazia da suoni molto diversi. Puoi realizzare una colonna sonora fatta di rumori insieme, magari poi integrando l’orchestra cosi come è successo anche nel film “L’ultima notte di amore” dove ho utilizzato dei fiati. E me li sono campionati, sono i miei, personali. Successivamente ho utilizzato altri rumori (soprattutto le percussioni) creati con vari oggetti, miscelandoli con sonorità orchestrali. Non c'è una regola aurea per una cosa che non deve mai mancare. Posso dire che non deve mai mancare la creatività. Inoltre abbiamo la fortuna, oggi, di avere computer che ci aiutano in questo lavoro per poter appuntare tante cose, tante idee. Ci offrono un aiuto consistente in fase realizzativa, perché ormai puoi registrare in autonomia tantissime cose. E poi ovviamente il resto lo vai a registrare negli studi”.

Chi è il regista che ammiri di più e per quale motivo?

“Non ho un regista preferito in assoluto. Ho tanti registi che ammiro, che ho ammirato nel tempo, che ho seguito nel corso degli anni, da Wim Wenders a Lars von Trier. Ho amato tanto, per esempio Yorgos Lanthimos in “Povere Creature” e nei suoi film precedenti che ho trovato geniali. Mi piacciono inoltre Matteo Garrone e Paolo Sorrentino”.

Con chi ti piacerebbe lavorare?

“Con tutti quelli che ho appena citato. Parliamo dei migliori registi in circolazione…”

Il tuo cantante preferito?

“Così come per i registi, non ho un cantante preferito. Nella mia vita ho amato i Beatles, i Rolling Stones, i Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jeff Buckley, Nick Drake. Nel panorama italiano, trovo interessante Madame e Ghali”.

Che musica ascolti?

“La musica che ascolto è molto variegata. Dipende anche dalle giornate…L'ascolto musicale per il lavoro che faccio, è molto eterogeneo, perché magari se sto lavorando su una colonna sonora con una certa sonorità, come per esempio la solidità elettronica, sei quasi costretto ad ascoltare chi propone quel genere di musica; se devo comporre una colonna sonora sinfonica, mi immergo in quel mondo. Spazio dal jazz di Miles Davis alla pop. Ascolto veramente di tutto, senza alcun pregiudizio. Posso anche essere incuriosito da un brano trap, perché può trasmetterti un suono che ti colpisce”.

Ultimamente, nella categoria miglior compositore, c’eri anche tu tra i candidati al David di Donatello con il film “L’ultima notte di Amore”. Hanno vinto i Subsonica per il film “Adagio”. Ugualmente contento?

“Assolutamente si! Conosco i Subsonica, ed in particolare Max Casacci, e mi fa piacere per loro. Con onestà intellettuale, ribadisco che sono contento, perché l'importante era esserci con un film a cui tengo molto e per il quale abbiamo scommesso tutti. Tra l'altro le candidature sono arrivate a un anno di distanza dall'uscita del film, a testimonianza del fatto che i giurati ci avevano visto bene, perché il prodotto cinematografico ha lasciato un segno. Così come accaduto in Francia, in Germania…La pellicola ha prodotto delle tracce molto positive e dei segnali tra il pubblico. Tutta la sequenza iniziale del film, è stata girata in elicottero mentre il regista Andrea Di Stefano, ascoltava la musica e indicava al pilota dove andare, a seconda di quello che gli suggeriva la musica, per girare a tempo”.

Se dovessi scegliere: Paola Cortellesi o Matteo Garrone?

“Si tratta di due registi molto diversi tra loro. Forse propenderei verso Garrone, per la sua storia, per quello che ha raccontato nel corso degli anni, perché ha dimostrato insomma di avere una visione sempre e comunque. Paola Cortellesi ha fatto un esordio in pompa magna, sconvolgendo tutti in termini di incassi. Il cinema italiano sta riscuotendo successi enormi anche all'estero. Quindi devo dire che come opera prima è stata molto, molto brava. E’ sempre complicato riconfermarsi, quando fai un esordio col botto. Le auguro il meglio. C’è bisogno di nuove energie, di nuova linfa”.

Ti piacerebbe lavorare con lei?

“Certamente!”

Quando al cinema e in tv, ascolti le tue colonne sonore, cosa provi?

“E’ sempre emozionante risentirsi. Anche a distanza di tempo ho provato una sensazione piacevolissima.  Se rivedo “La mafia uccide solo d’estate” mi commuovo pure. Vedere quel lavoro fatto di sudore e cuore, realizzato poi sulle immagini, è stata un'emozione che non riesco a descrivere. Una gioia immensa è riduttiva…”

Progetti per il futuro?

“Sto lavorando ad una serie Netflix su Adelina Tattilo, la giornalista e produttrice cinematografica, nota per le sue battaglie iniziate negli anni sessanta, per la trasformazione dei costumi sociali e sessuali , Una vicenda molto importante, tutta al femminile. Attualmente sto per chiudere una serie prodotta da Groenlandia per Sky: si tratta della storia degli 883 dal titolo “Hanno ucciso l'uomo ragno”. Personalmente mi ritrovo in questo racconto…”

Perché?

“Non posso spoilerare nulla…”

Era il sogno della tua vita diventare un compositore?

“All’inizio il mio sogno era quello di fare il musicista, di esibirmi davanti a tanta gente.  Lo è diventato man mano, quasi un sogno di seconda generazione. Ho sempre avuto un grandissimo amore per il cinema e ovviamente un grandissimo amore per la musica. Ad un certo punto ho voluto fare incontrare le due arti. Pian piano c'è stato questo passaggio dal mondo della discografia al cinema e alle serie tv. Sono molto felice per quello che ho fatto finora e che continuo a fare. La vita mi sta portando dove ha deciso il cuore…”

Segui Il Gazzettino di Gela