Seguici su:

Flash:

Attualità

Il giallo della proprietà del Castelluccio finisce in Senato

Pubblicato

il

Il Castelluccio è di proprietà pubblica o privata? Per risolvere il giallo il senatore del M5S Pietro Lorefice ha depositato il 22 dicembre un’interrogazione al Ministro della Cultura Sangiuliano a cui chiede un’ ispezione per fare luce sulla questione. Nel testo viene riassunta tutta la battaglia giudiziaria sulla proprietà del bene.Questa l’interrogazione del senatore Lorefice al ministro:

“Il castello svevo di Gela (Caltanissetta), detto “castelluccio”, è un importante sito culturale siciliano che si erge su una collina di gesso che domina la città di Gela e il mare antistante;

il sito è stato classificato dalla Soprintendenza per i beni culturali quale immobile di rilevante interesse storico: “esempio di edilizia fortificata risalente al periodo svevo, rappresenta una rara testimonianza dell’età medievale della storia di Gela e delle campagne circostanti in quanto elemento indispensabile di un sistema di fortificazioni che avevano consentito il controllo strategico della piana di Gela”;

a seguito dell’abbandono dei secoli scorsi e dei bombardamenti degli alleati nel 1943, nel 1988 il Governo regionale aveva avviato un cantiere di restauro al fine di mettere in sicurezza la struttura;

il 22 febbraio 1992 la società Finanziaria agricola industriale S.p.A. aveva citato in giudizio l’Assessorato regionale per il turismo e quello per i beni culturali per l’illegittima occupazione del sito, rivendicandone la proprietà;

il 7 aprile 1999 la causa era stata posta in decisione e, con sentenza non definitiva del 22 febbraio 2002, il Tribunale di Caltanissetta ha dichiarato il difetto di legittimazione passiva dell’Assessorato per i beni culturali, disponendone l’estromissione dal giudizio, mentre, in accoglimento della domanda della società, condannava l’Assessorato per il turismo al risarcimento del danno derivato dall’occupazione del castello e del fondo adiacente;

gli Assessorati coinvolti hanno fatto ricorso in appello contro la sentenza il 17 febbraio 2007 lamentando la mancanza della prova della legittimazione attiva della società Finanziaria agricola industriale ma la Corte d’appello di Caltanissetta, con sentenza n. 684 del 13 settembre 2010, ha rigettato il ricorso; tuttavia, la Regione Siciliana continua a rivendicare la proprietà del bene;

considerato che:

l’interrogante si è rivolto in data 9 agosto 2023 al Dipartimento regionale finanze e credito, servizio 6 demanio e patrimonio indisponibile, ricevendo in riscontro la nota prot. 48115 del 13 settembre nella quale il servizio ha risposto che dalla sentenza citata si evinceva che “il progetto di espropriazione del bene è stato promosso dall’Assessorato regionale del Turismo, tanto che lo stesso viene condannato al risarcimento dei danni in favore della proprietà per l’occupazione del Castello Svevo di Gela e dei terreni su cui insiste, non essendo intervenuto li provvedimento di espropriazione definitiva”;

successivamente, il 4 ottobre, l’interrogante si è rivolto all’Assessorato per il turismo chiedendo tutta la documentazione in possesso riguardo al “castelluccio” con particolare al titolo di proprietà. In aggiunta, al fine di facilitare la ricerca documentale e a seguito di una richiesta da parte della struttura regionale, l’interrogante ha inviato la sentenza citata al servizio 4 dell’Assessorato stesso, il quale in data 17 novembre ha riscontrato che “sulla base della documentazione integrativa trasmessa, il Servizio 4 ha non ha reperito, dall’archivio corrente, nessun Atto o documentazione riconducibile alla Sua richiesta” e per tale motivo ha inoltrato la richiesta al “Servizio Cooperazione interistituzionale per la Promozione del Territorio regionale e dello Sviluppo del Turismo, competente in materia” che, ad oggi, non ha riscontrato la richiesta;

in data 13 ottobre 2023 l’interrogante ha inviato analoga richiesta all’Assessorato per i beni culturali della Regione, il quale ha riscontrato in data 25 ottobre con nota prot. 6134 allegando la risposta del servizio demanio del Dipartimento delle finanze della Regione, che risultava essere la stessa ricevuta dall’interrogante nel settembre 2023. Da ultimo, in data 28 novembre, l’interrogante ha inviato richiesta di accesso agli atti alla Soprintendenza di Caltanissetta chiedendo copia di tutto il materiale relativo agli interventi fatti sul castelluccio di Gela dagli anni ‘80 ad oggi, richiesta rimasta ancora senza riscontro;

considerato infine che, nel caso in cui la proprietà del bene risultasse in capo alla società Finanziaria agricola industriale, la Regione sarebbe intervenuta con risorse pubbliche su un bene privato, seppure per garantirne la conservazione,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti;

se non ritenga opportuno un approfondimento tecnico o un’attività ispettiva in modo da far luce su quanto esposto e appurare se il bene sia di proprietà pubblica o privata.

Attualità

I Rotary di Gela, Niscemi e Piazza Armerina insieme per la Fondazione e le novità del Consiglio di Legislazione

Pubblicato

il

Giovedì 24 luglio 2025, nella splendida cornice della piazza di Niscemi, si è svolto un partecipato interclub tra i Rotary Club di Gela, Niscemi e Piazza Armerina, dedicato a un tema di grande rilevanza per la vita associativa: le novità introdotte dal Consiglio di Legislazione (COL) del Rotary International.

Relatore della serata il Past Governor Giovanni Vaccaro componente del Consiglio di legislazione, che ha saputo coniugare competenza, passione e chiarezza nel presentare le modifiche più significative recentemente approvate dal COL, offrendo spunti preziosi di aggiornamento e riflessione per tutti i presenti.

Tra i temi trattati: la gestione e flessibilità dei club. Le nuove disposizioni favoriscono una maggiore autonomia organizzativa dei club, promuovendo riunioni più flessibili, nuove categorie di affiliazione e modalità di partecipazione ibride o virtuali, per rispondere meglio alle esigenze dei soci attuali e potenziali. Riguardo alla semplificazione normativa, il Consiglio ha semplificato i regolamenti in merito all’ammissione dei soci, alla frequenza , con l’obiettivo di rendere il Rotary più inclusivo e capillare sul territorio.Infine è stata inoltre evidenziata l’importanza della Fondazione Rotary come motore dei progetti globali. Le novità puntano a migliorare l’accessibilità ai finanziamenti, incentivare le donazioni continue e garantire una sempre maggiore trasparenza nella gestione dei fondi.

Hanno preso parte alla serata, tra gli altri, il Past District Governor Titta Sallemi e la Presidente della Commissione Distrettuale Azione di Pubblico Interesse, Marilia Turco, la cui presenza ha rappresentato un segno di attenzione e vicinanza da parte del Distretto alle attività dei club locali.
Un ringraziamento particolare al Rotary Club di Niscemi, che ha ospitato l’incontro con impeccabile spirito rotariano, contribuendo a creare un clima di autentica amicizia e condivisione.
Il Rotary Club di Gela ha partecipato con entusiasmo, rappresentato dal Presidente Franco Giudice, accompagnato dal Segretario Gigi Parisi e dal Prefetto Silvio Scichilone, il tesoriere Nunzio Alecci, insieme a una nutrita delegazione di soci, a testimonianza del forte impegno del club nel promuovere il dialogo interclub e la formazione continua.
Un grazie sentito va al PDG Giovanni Vaccaro per la disponibilità e l’efficacia della sua esposizione, capace di coinvolgere e stimolare riflessioni profonde su temi centrali per il presente e il futuro del Rotary.

Continua a leggere

Attualità

Un nuovo medico per la Breast Unit del Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Presso la sede dell’ASP di Caltanissetta, è stato firmato il contratto a tempo indeterminato del dott. Salvatore Petitto, medico chirurgo, che entra a pieno titolo a far parte dell’équipe della Breast Unit del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela, dopo un periodo di attività svolto già con contratto a tempo determinato.

La Breast Unit di Gela, diretta dal dott. Giuseppe Di Martino, è oggi una realtà consolidata e riconosciuta a livello regionale nel panorama dell’oncologia senologica. Un punto di riferimento per tutto il bacino della Sicilia centrale, grazie a un lavoro clinico e organizzativo strutturato e a un’équipe multidisciplinare di alto livello.

Nel 2024, l’Unità ha già superato i dati registrati nel 2023:Oltre 170 interventi chirurgici effettuati e più di 5.000 visite senologiche eseguite

Un percorso di crescita costante, che ha visto negli anni l’ingresso di figure di eccellenza come il dott. Maurizio Ristagno, la dott.ssa Ludovica Vaccaro, e oggi il dott. Salvatore Petitto, andando a rafforzare ulteriormente un’équipe già fortemente qualificata e riconosciuta.

Come ha sottolineato il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Lucio Salvatore Ficarra, “la Breast Unit di Gela rappresenta un’eccellenza scientifica, un presidio strategico nella rete oncologica siciliana, capace di rispondere con efficacia e qualità alle esigenze del territorio e della comunità.”Questa firma rappresenta un investimento nel presente e nel futuro della sanità pubblica, un ulteriore passo avanti verso una medicina sempre più vicina, competente e centrata sulla persona.

Continua a leggere

Attualità

Cgil denuncia i ritardi della realizzazione della Casa di Comunità a Gela

Pubblicato

il

La Segretaria Cgil Rosanna Moncada interviene sui ritardi nella realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per la sanità territoriale: la Casa di Comunità. Quello che deve rappresentare un presidio essenziale per i cittadini, un punto di riferimento per l’assistenza socio-sanitaria di prossimità, si sta trasformando nell’ennesima promessa disattesa.


“Come CGIL, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questa situazione insostenibile; da tempo abbiamo denunciato i ritardi dell’intera rete territoriale provinciale preoccupati che non si arrivi in tempo alla scadenza fissata dal PNRR per giugno20 26. A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento,con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione” – dice.


“Questi ritardi non sono solo cifre su un calendario; sono un danno concreto alla salute dei cittadini, specialmente i più fragili, che si vedono privati di servizi essenziali e di un supporto che le Case di Comunità sono chiamate a garantire per offrire cure più accessibili e integrate, e per rispondere in modo efficace ai bisogni di una popolazione che invecchia e che necessita di risposte complesse e tempestive” – aggiunge la segretaria Cgil.


Il sindacato chiede alle istituzioni preposte di assumersi le proprie responsabilità, di fornire risposte chiare e tempistiche certe, e di agire con la massima urgenza per sbloccare questa situazione. La comunità gelese merita rispetto e servizi sanitari all’altezza delle proprie esigenze.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità