Seguici su:

Flash news

Il gruppo gelese di Sud chiama Nord torna da Palermo e esulta.E l’on Di Paola che farà ora?

Pubblicato

il

Una folta delegazione di trenta persone (il gruppo che fa capo all’assessore Franzone) è partita da Gela per l’incontro di Palermo con Cateno De Luca per “la Sicilia che vorrei” con la sala dell’hotel San Paolo che ha ospitato oltre 2000 persone.

“De Luca ha affermato con chiarezza che ora vuole occuparsi della Sicilia e noi abbiamo particolarmente apprezzato la presa d’atto pubblica che la Sicilia è “uno Stato nello Stato” caratteristica della quale, evidentemente, intende tenere conto”- si legge nel comunicato diramato da Francesco Salinitro.

“Il prossimo appuntamento è a Gela con Laura Castelli – aggiunge- per parlare di organizzazione, di programmi per Gela e per la Sicilia che vorremmo. Poi a Marzo di nuovo con De Luca per i contenuti e il nuovo simbolo del Movimento “Ti amo Sicilia” che ha una bella somiglianza con il nostro simbolo di Gela nel Cuore”.

Nel comunicato non c’è un cenno alla metamorfosi di De Luca e alla ormai ufficiale adesione al centrodestra del movimento. Cosa che al gruppo di Franzone non crea imbarazzo perché si mette sempre in evidenza che quello con Di Stefano è un accordo locale. È stato, però,siglato tra un candidato a sindaco civico con un ex candidato civico che in corso d’opera ha poi fatto una scelta politica che oggi si può dire ufficialmente essere di centrodestra. Nessuno prova imbarazzo per questo. Chissà cosa ne pensa l’on.Di Paola, garante della coalizione e padre del modello Gela che fino ad ieri all’hotel San Paolo ha lanciato l’appello a De Luca di stare dalla sua parte e non con Schifani.Come digerirà Di Paola la presenza di Sud chiama Nord nel governo Di Stefano? Starà con le mani in mani e anche lui farà finta di nulla?

Si potrebbe obiettare che anche l’Mpa governa con il centrodestra a Palermo e a Gela con Di Stefano. Ma non è la stessa cosa. L’Mpa era nel progetto gelese dal primo giorno, la sua presenza è stata avallata da tutti i componenti della coalizione e gli elettori erano perfettamente consapevoli della situazione quando sono andati a votare.Il movimento Sud chiama Nord di giugno con la lista in appoggio a Di Stefano era schierato nettamente contro Schifani e il gruppo di Franzone stava fuori da tutti i partiti e movimenti. Le nozze con De Luca sono avvenute con Franzone già assessore e il vento di centrodestra che tirava in quel movimento anche se non era ufficiale.

Flash news

Il dott.Trainito nuovo coordinatore provinciale dei farmacisti Ugl

Pubblicato

il

Il dottor Rosario Trainito è il nuovo coordinatore provinciale dei farmacisti Ugl Caltanissetta. La designazione è ufficiale, con il pieno assenso del segretario confederale Andrea Alario e dei referenti del comparto salute, Francesco Scaduto e Biagio Tuzzetti.

“In un momento nel quale l’attenzione è puntata sulla sanità – spiega Trainito – è giusto che ci sia il contributo di chi opera in questo settore. Metterò a disposizione la mia esperienza, in un sindacato radicato sul territorio, provinciale, regionale e nazionale. Continueremo a vigilare per il rispetto dei diritti dei pazienti e dei lavoratori del settore”. “L’Ugl va avanti nella propria crescita – sottolinea il segretario confederale Alario – testimonianza ne sia l’adesione di importanti personalità del territorio, che vogliono mettere a disposizione della città e di tutta l’area, esperienze e competenze”.

Continua a leggere

Attualità

Cresce in Sicilia la raccolta di carte e cartone, Castronovo: “Si può ancora fare di più”

Pubblicato

il

L’ultimo rapporto Comieco sulla raccolta di carta e cartone in Sicilia restituisce un dato incoraggiante: nel 2024 si registra un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, con oltre 243.000 tonnellate raccolte complessivamente.

Negli ultimi anni, la Sicilia ha intrapreso un percorso virtuoso nel campo della raccolta differenziata, con progressi costanti in tutte le frazioni merceologiche, sia domestiche che commerciali. Tuttavia, è necessario fare di più e meglio.

«Si può e si deve fare di più per recuperare il gap rispetto alle altre regioni più virtuose. La Regione investa nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo, anziché in inceneritori e discariche»: lo dichiara il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo.

Continua a leggere

Attualità

Sicindustria Caltanissetta: Ignazio Manduca nuovo presidente, Valentina Melfa la sua vice

Pubblicato

il

L’Assemblea territoriale di Sicindustria Caltanissetta, riunitasi oggi alla presenza del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, ha eletto Ignazio Manduca nuovo presidente per il quadriennio 2025–2029. Accanto a lui, nel ruolo di vicepresidente, ci sarà Valentina Melfa, ceo della Meic Costruzioni, impresa leader nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia e delle infrastrutture.

Manduca, già presidente vicario dell’associazione, ha guidato l’associazione territoriale dopo la scomparsa di Domenico Lorefice. Imprenditore attivo nel settore degli impianti elettrici con la Elettrocostruzioni srl, storica realtà con sede a Caltanissetta, Manduca ha delineato le priorità della sua presidenza: attivazione di tavoli tematici permanenti con la pubblica amministrazione su infrastrutture, formazione, sostenibilità e digitalizzazione; promozione dell’internazionalizzazione delle imprese locali; costruzione di reti tra imprese del territorio e rafforzamento del rapporto scuola-impresa, con progetti formativi e di orientamento volti a trattenere e valorizzare i giovani talenti.

“Viviamo in una fase che richiede visione e responsabilità – ha dichiarato il neopresidente Manduca –. Se vogliamo che Caltanissetta torni ad avere un ruolo da protagonista, dobbiamo rafforzare il dialogo con le istituzioni, creare sinergie tra imprese, investire nei giovani e guardare ai mercati internazionali. E noi abbiamo una marcia in più, perché possiamo dare voce alle imprese del nostro territorio all’interno di un sistema forte, coeso e ben strutturato come Sicindustria. Far parte di una realtà così ampia e organizzata ci consente di essere rappresentativi ai massimi livelli e di accedere a servizi, competenze e opportunità che fanno la differenza. Per una delegazione territoriale, questo è un valore strategico straordinario: vuol dire contare di più, incidere di più, crescere meglio”.

“La squadra che oggi assume la guida di Sicindustria Caltanissetta – ha commentato Rizzolo – rappresenta un equilibrio solido tra esperienza e innovazione. A Ignazio Manduca, a Valentina Melfa e all’intero Consiglio di delegazione rivolgo i migliori auguri di buon lavoro. Sono certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze del territorio, valorizzando il tessuto imprenditoriale e contribuendo a rafforzare il ruolo dell’associazione nel panorama economico regionale”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità