Seguici su:

Politica

Il ‘j’accuse’ di Di Paola sul tema della siccità

Pubblicato

il


Palermo – “Un paradosso alla Regione. Il governatore Schifani qualche settimana fa ha bussato alle porte dell’Unione europea per chiedere fondi necessari per intervenire sull’emergenza idrica, la stessa porta dalla quale appena due anni prima sarebbe potuto uscire quasi mezzo miliardo di euro per ammodernare il sistema idrico regionale.

Alla guida della Regione allora c’era Musumeci che dopo quel clamoroso flop è stato ‘giustamente’ messo alla guida del Ministero della protezione civile. D’altronde quale figura migliore per gestire le emergenze ambientali, se non quella di chi è stato in grado, in una sola battuta, di perdere tutti i fondi a disposizione per l’emergenza idrica?”. A dichiararlo sono il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola e l’europarlamentare M5S Giuseppe Antoci a proposito dell’emergenza idrica in Sicilia. 

“Il centro destra è la vera piaga di questa regione – aggiungono Di Paola e Antoci – ben 31 progetti bocciati su 31 presentati. Quei fondi, provenienti dal PNRR, avrebbero consentito l’aumento dellaà  delle dighe siciliane, dove spesso l’acqua viene sprecata in assenza delle autorizzazioni necessarie e avrebbero assicurato la manutenzione di una rete di distribuzione ormai in pessime condizioni.

Se oggi Schifani chiede l’intervento di Bruxelles è del tutto evidente che il tanto decantato piano da 20 milioni stanziato da Roma i primi di giugno non è affatto sufficiente a coprire i danni. Il piano, lo ricordiamo, prevede la messa in ripristino di pozzi e sorgenti, l’acquisto di nuove autobotti e la sistemazione di quelle già in uso, la riparazione di alcune reti di interconnessione, il potenziamento dei sistemi di sollevamento e di pompaggio comunali, per un numero complessivo di 138 interventi. Si tratta in fin dei conti della solita pezza per tamponare un’emergenza che, invece, andava gestita con gli strumenti ordinari molto tempo prima”. 

Intanto il Movimento 5 Stelle ancora una volta produce fatti concreti, come la prima interrogazione parlamentare dei 720 nuovi europarlamentari che affronta il tema della siccità  e porta il nome di Giuseppe Antoci.

“La Sicilia, ma anche altre regioni soprattutto del Sud – spiega Antoci – stanno vivendo momenti di forte criticità , una vera bomba sociale che sta minando l’intera economia e la serenità  di famiglie e imprese, soprattutto agricole. L’interrogazione chiede alla Commissione Europea di impegnare maggiori risorse economiche e procedere all’attivazione del Fondo di Solidarietà”.

“Inoltre – aggiunge l’eurodeputato – chiediamo di verificare la possibilità dell’applicazione di un’aliquota IVA ridotta sull’acqua imbottigliata. Con questa interrogazione vogliamo testimoniare un grido di allarme che non può essere più ignorato” – conclude Antoci.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità