Il Liceo del futuro è al ‘Vittorini’: nasce il Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale - TED

Quattro anni di studio come se fossero cinque, con tempi concentrati e estesi in 3 ore di workshop pomeridiano ed orientamento verso tutte le facoltà universitarie. Un concentrato di saperi e di esper...

A cura di Redazione Redazione
21 gennaio 2022 05:42
Il Liceo del futuro è al ‘Vittorini’: nasce il Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale - TED -
Condividi

Quattro anni di studio come se fossero cinque, con tempi concentrati e estesi in 3 ore di workshop pomeridiano ed orientamento verso tutte le facoltà universitarie. Un concentrato di saperi e di esperienze universitarie e imprenditoriali che eguaglia e supera gli altri cicli scolastici. A Gela il Liceo scientifico ‘Elio Vittorini’ è stato scelto dal M.I.U.R. per inglobare nella sua, già ampia, offerta formativa, il Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica digitale  con la promozione di un nuovo modello pedagogico.  Una full immersion cultural-esperienziale-dinamico sul piano dell’acquisizione di saperi che mette gli studenti in contatto con l’Università ed apre le porte ad ogni orientamento universitario.

Esulta la dirigente del Liceo scientifico, prof.ssa Angela Tuccio per il fatto che la scuola di II grado è stata scelta nell’ambito del piano che prevede  1000 nuove classi quadriennali, lanciato dal Ministro dell’Istruzione Bianchi, in coerenza con gli obiettivi del «Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza» e in continuità con il piano «RiGenerazione Scuola». “L’obiettivo è quello di sostenere la trasformazione della scuola – spiega la dirigente Tuccio -  stimolando anche la partecipazione femminile ai percorsi STEM, raccogliendo l’invito a superare la logica locale e temporanea e puntando ad un progetto di portata nazionale stabile nel tempo, che possa incidere sul sistema scolastico italiano”.

Le dinamiche culturali del Liceo quadriennale sono basate su sei principi fondamentali:

STEM (science, technology, engineering and mathematics) e Humanities (filosofia, arte, storia, letteratura) con focus sulla  transizione ecologica e digitale

Didattica digitale in aula,per connettere più classi di scuole diverse, insegnanti e studenti con docenti universitari, ricercatori, professionisti ed esperti aziendali

Modalità didattiche innovative e nuovo sistema di valutazione

Apertura internazionale

Co-progettazione dei contenuti con scuole, università e imprese ( ed in questo il Liceo scientifico è scuola pilota)

Piano di formazione continua dei docenti, veri attori  del cambiamento, svolto con quattro Università         

Esperienze e progetti con imprese.

Lo scopo della sperimentazione è avviare un percorso quadriennale di Liceo delle Scienze Applicate che sappia coniugare la tradizione umanistico-scientifica con un metodo capace di dare ai giovani gli strumenti per poter vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi i decenni.

Il desiderio è dare un contributo perché la scuola italiana sia in grado di offrire su tutto il territorio nazionale la stessa qualità della proposta didattica ed educativa, favorendo un lavoro comune tra scuole di territori diversi, Università, Imprese ed Enti del terzo settore.

Il cuore del progetto è sperimentare un nuovo modo di imparare e di insegnare che metta lo studente al centro del dialogo educativo e ne favorisca la crescita dal punto di vista cognitivo, motivazionale e relazionale, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento.

Le caratteristiche innovative del nuovo liceo Ted:

Rete di scuole, università ed imprese

La «faculty estesa» è composta da docenti delle scuole, professori e ricercatori universitari ed esperti delle imprese su transizione digitale, ecologica e neuroscientifica, per avvicinare i giovani alle sfide richieste dal futuro. Il percorso formativo è co-progettato dai docenti con il coinvolgimento delle università.

Settimane full time di approfondimento sui temi della transizione ecologica e digitale e  sviluppo sostenibile, tenute dalle università e dalle imprese:

«learning week» (1° e 2° settimana di febbraio) - in rete con le altre scuole della sperimentazione

«learning week» (2° settimana di settembre) - organizzata da ogni scuola in autonomia (anche sulla base di proposte della rete).

3h di workshop pomeridiano a settimana - che rientra nelle materie curriculari - dedicato allo svolgimento di attività in rete proposte dalle imprese o dalle stesse scuole.

Svolgimento di una disciplina in lingua inglese (CLIL) e realizzazione di esperienze all’estero.

Nei mesi estivi di sospensione della didattica gli studenti saranno coinvolti in esperienze pratiche (Campi estivi e stage presso aziende, studi professionali, laboratori, …)

I docenti svolgeranno un percorso di formazione su metodologie didattiche innovative, utilizzo delle tecnologie e nuovo modello di valutazione,che valorizzi lo studente e lo rinforzi nei suoi talenti e aspirazioni .

Il nuovo Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale si aggiunge alla offerta formativa del Liceo scientifico ‘Elio Vittorini’ che prevede: il liceo scientifico tradizionale che affonda le sue radici in quasi 50 anni di inserimento nel tessuto culturale della città; il liceo linguistico, il liceo delle scienze applicate ed il Liceo scientifico con Potenziamento Biomedico.

ELIS ha guidato la progettazione, assieme ad una rete di scuole superiori, università e imprese, di una sperimentazione nei licei scientifici, che si impegnano per l’orientamento e la formazione degli studenti. ELIS, realtà no profit che da oltre 50 anni forma persone al lavoro, in collaborazione con Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, ha accolto la sfida del Ministro.

La rete formerà una comunità educante che supporterà i giovani nel percorso di approfondimento ed esperienziale relativo alla trasformazione ecologica / sviluppo sostenibile, digitale e neuroscientifica.

Segui Il Gazzettino di Gela