Il procuratore Vella: “Gela merita un futuro migliore del suo attuale presente”
Tra poco meno di 24 ore, compirà due mesi alla guida della Procura della Repubblica del Tribunale di Gela. Salvatore Vella, 55 anni, trapanese di Erice, ha preso servizio lo scorso 2 luglio, giorno de...

Tra poco meno di 24 ore, compirà due mesi alla guida della Procura della Repubblica del Tribunale di Gela. Salvatore Vella, 55 anni, trapanese di Erice, ha preso servizio lo scorso 2 luglio, giorno dei festeggiamenti della co-patrona, Maria Santissima delle Grazie. Attento e scrupoloso nel suo lavoro, si concede al taccuino del cronista con il garbo e il rispetto che l’hanno sempre contraddistinto.
“Ho scelto di venire a Gela. Prima di farlo ho avuto un lungo colloquio con il collega e amico Fernando Asaro, che ha diretto questa Procura per più di 5 anni. Dal suo racconto, Gela era una sfida professionale impegnativa e, allo stesso tempo, un Ufficio giudiziario dove si poteva lavorare serenamente, per l’ottima professionalità dei colleghi (Giudici e Pubblici Ministeri), del personale amministrativo e per gli ottimi rapporti con il Foro”.
Cosa l'ha spinta a fare il magistrato?
“La mia scelta di diventare magistrato l’ho maturata da ragazzo, intorno ai 16 anni. Vivevo in una zona ad alta densità mafiosa e quei terribili anni ‘80 li ricordo come “anni di guerra” in Sicilia. Mi sembrava, allora, che l’unica battaglia seria contra la mafia fosse combattuta dai magistrati e dalle Forze di Polizia. Oggi mi rendo conto che le cose non erano esattamente così e che sono un po' più complesse”.
Lei ha cominciato la sua attività di pubblico ministero a Sciacca. Terra difficile per la pressante presenza della criminalità organizzata. Per le numerose minacce ricevute, gli enti preposti le hanno assegnato una scorta. Come ha vissuto quel momento?
“I miei primi anni da magistrato a Sciacca, dove sono arrivato nel 2001, furono anni pieni di passione per il mio nuovo mestiere di Pubblico Ministero. Nella città saccense scoprii che il lavoro che avevo scelto mi piaceva tanto. Scoprii una terra bella e difficile, la provincia di Agrigento, che allora conoscevo poco. A quei tempi il Tribunale di Sciacca era presidiato da un blindato dei Carabinieri e da una vigilanza armata continua, il nostro parco auto era pieno di vetture blindate. Le indagini su Cosa Nostra erano poche e ancora rischiosissime. Già nei primi anni fui applicato alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e cominciai ad occuparmi subito di criminalità comune e di criminalità organizzata di stampo mafioso.
Nel nostro lavoro le minacce sono ancora abbastanza frequenti, purtroppo. Fin da subito ho dovuto imparare a gestire la mia paura, per poter fare bene il mio dovere”.
Cosa le ha lasciato l'esperienza vissuta a Palermo alla Direzione Distrettuale Antimafia?
“L'esperienza alla Dda di Palermo, durata più di 10 anni, è stata complessa e formativa. Ho imparato a conoscere, dal di dentro, le dinamiche delle famiglie mafiose di Cosa Nostra della parte occidentale della provincia agrigentina, allora strettamente collegata con il mandamento di Castelvetrano e con la famiglia di Matteo Messina Denaro, in particolare.
Sono anni in cui ho conosciuto colleghi appassionati e competenti, tra cui Fernando Asaro, che allora si occupava di mafia agrigentina. Ma ho anche visto brutte situazioni conflittuali in Ufficio che avvelenavano a tratti il clima. Sinceramente, oggi che sono Procuratore della Repubblica, utilizzerò quella esperienza, anche, per non fare certi errori nella gestione dell’Ufficio e nei rapporti con i colleghi”.
E quella vissuta alla Procura di Marsala?
“La mia esperienza a Marsala fu abbastanza breve. Fui inviato lì, per poco meno di un anno, a causa della carenza di organico che allora aveva quella Procura della Repubblica, che era stata di Paolo Borsellino.
Lì ho ritrovato il mio maestro Dino Petralia, il mio primo Procuratore capo, che aveva appena terminato la sua esperienza al Consiglio Superiore della Magistratura a Roma. E’ stato bello lavorare nella mia provincia di nascita, nelle zone della mia giovinezza, vedere la realtà che conoscevo bene da ragazzo, con occhi diversi, da inquirente e da giurista”.
Lei è un attento studioso e conoscitore del contrasto all'immigrazione clandestina. In termini pratici, come si può bloccare il fenomeno?
“Il fenomeno della migrazione è un problema di dimensioni globali, ciò riguarda amplissime aree del globo e porta centinaia di migliaia di esseri umani (uomini, donne e bambini) a lasciare i luoghi dove sono nati, per spostarsi in luoghi che ritengono più sicuri per la loro esistenza o per l’esistenza dei loro cari. E’ un fenomeno che è nato con la nascita dell’uomo sulla Terra e che ha accompagnato lo sviluppo della razza umana sul nostro pianeta. La nascita degli Stati moderni e dei confini ha reso questo fenomeno un “problema” per gli Stati che ricevono i migranti. Io non ho una “ricetta” per la soluzione di questo “problema”, come magistrato sono tenuto a far rispettare la legge della Repubblica Italiana e le Convenzioni internazionali che l’Italia ha liberamente sottoscritto. Si tratta certamente di un fenomeno complesso che, in qualche modo, può essere regolamentato, che ha implicazioni sociali, economiche e anche criminali. Probabilmente dovremmo cominciare ad adottare un approccio più intelligente al fenomeno, oltre che rispettoso di norme e di diritti individuali di tutti, migranti compresi”.
Per dodici anni consecutivi, fino allo scorso giugno, è stato alla Procura di Agrigento. Cosa le ha lasciato la sua permanenza nella città dei templi?
“L’esperienza alla Procura della Repubblica di Agrigento, dove sono stato 12 anni, è stata la più intensa e, a tratti, la più dura della mia carriera. Certamente più impegnativa della mia esperienza in Dda. La realtà territoriale di Agrigento e del suo hinterland (Licata, Favara, Canicattì, Palma di Montechiaro, Siculiana, soltanto per citare qualcuno dei 28 Comuni del circondario della Procura di Agrigento) è estremamente complessa dal punto di vista criminale, con la presenza di diverse organizzazioni mafiose, di una criminalità comune importante con saldi collegamenti all’estero, con una enorme presenza di armi clandestine sul territorio che ha pochi eguali in Italia, con una criminalità di “colletti bianchi” che esporta modelli criminali in Italia e all’estero. E’ anche una terra con una incredibile cultura, con una densità di scrittori di livello mondiale invidiabile e di una Storia millenaria. A volte è stato spiazzante essere avvolti da tanta bellezza eterna, negli stessi luoghi in cui mi occupavo di delitti atroci. Da un punto di vista umano l’esperienza più intensa che ho vissuto è, certamente, legata a Lampedusa, alle tante vite che costantemente passano da quell’isola, ai suoi incredibili abitanti e, purtroppo, a centinaia di morti in mare che ho visto in questi lunghi anni”.
Torniamo a Gela: qual è stata la prima cosa che l'ha colpita dopo avere messo piede in città?
“La prima impressione che ho ricevuto da Gela è stata la follia di un sistema viario (urbano ed extra urbano) certamente non degno di una città così importante ed economicamente viva”.
E' soddisfacente, in termini numerici, la pianta organica presente in Procura?
“La Procura di Gela ha attualmente una pianta organica di 5 Sostituti Procuratori, oltre il Procuratore della Repubblica. Penso sia sufficiente ad affrontare le sfide criminali che offre l’intero territorio. Il problema vero è legato alla mancanza cronica di personale amministrativo, che è un pilastro fondamentale per il corretto funzionamento di un qualsiasi Ufficio Giudiziario”.
Lei, in questi anni, si è occupato, tra l'altro, di contrasto al racket delle estorsioni. Si chiede sempre la collaborazione dei commercianti e degli imprenditori ma non tutti sono pronti a denunciare. Come mai?
“La collaborazione di commercianti e imprenditori estorti continua ad essere fondamentale. Gli ultimi due decenni hanno dimostrato che, anche in Sicilia, si possono denunciare le estorsioni senza aver timore di subire conseguenze letali. In Sicilia, in quest’ambito, abbiamo fatto dei passi da gigante in avanti, certamente grazie anche alle scelte coraggiose di imprenditori e di associazioni antiracket. Quello che posso dire, dopo queste prime settimane da Procuratore della Repubblica, è che il mio Ufficio sarà sempre al fianco di chi ha subito un delitto, non abbiamo paura di fare il nostro lavoro. Ho Sostituti Procuratori che conoscono il territorio e le sue dinamiche e, inoltre, possiamo contare su una Polizia Giudiziaria (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza tra tutti) di primo livello”.
Non sarebbe il caso che anche a Gela ci fosse un'associazione antiracket dopo la cancellazione di quella precedente?
“Spero che Gela diventi, sempre di più, un territorio che acquisisca consapevolezza della sua importanza in ambito regionale, e che, quindi, nascano associazioni di cittadini che possano portare avanti istanze legittime di riscatto del territorio. Lo spero da siciliano, oltre che da cittadino acquisito di Gela.
Gela merita, certamente, un futuro migliore del suo attuale presente. Molto risiede sulla capacità dei suoi abitanti di fare squadra, di leggere le potenzialità reali di un territorio e di legarle a contesti più ampi: provinciali, regionali, nazionali ed internazionali”.
Gela, da qualche mese, ha una nuova classe politica che gestisce la macchina amministrativa. Quale consiglio si sente di dare?
“La classe politica di Gela non ha certamente bisogno dei consigli di un Procuratore della Repubblica e io non sarei certamente in grado di darli. Spero che l’amore per questa città prevalga sempre nelle scelte politiche e amministrative. Lo spero per i figli di Gela, sia per quelli attuali che per quelli che ci saranno domani”.
Le inoltro un messaggio indotto dalla vox populi: si aprono indagini su numerosi fatti di cronaca ma, finora, i "colletti bianchi" non sono stati minimamente sfiorati. Cosa dice nel merito?
“Ho una vasta esperienza in materia di reati commessi da “colletti bianchi”, sono certo che non mancheranno le indagini anche in quest’ambito, nonostante le recenti riforme non ci aiutino”.
Se non avesse fatto il magistrato, cosa avrebbe fatto?
“Se non avessi fatto il magistrato, oggi, probabilmente, sarei in Ecuador a lavorare nel Parco nazionale Yasuni, una riserva naturale che possiede la più vasta biodiversità del Mondo”.
Cosa fa nel tempo libero?
“Nel tempo libero leggo, soprattutto libri di storia, e mi tengo in movimento. Sono alla ricerca di un buon testo dedicato alla fondazione della colonia dorica di Gela e alla sua incredibile storia millenaria”.