Il Quintetto Plettro di scena stasera alle Mura Federiciane

Il Quintetto Plettro di scena stasera alle Mura Federiciane. Continua con successo la ricca rassegna musicale dell 89° Stagione concertistica 2023 organizzata dall'Associazione Amici della Musica con...

A cura di Redazione
22 luglio 2023 13:46
Il Quintetto Plettro di scena stasera alle Mura Federiciane -
Condividi

Il Quintetto Plettro di scena stasera alle Mura Federiciane. Continua con successo la ricca rassegna musicale dell 89° Stagione concertistica 2023 organizzata dall'Associazione Amici della Musica con il patrocinio del Miur, della Regione Sicilia e del Comune di Gela.

Sul palco il Quintetto Plettro 'Giovanni Gioviale' di Taormina, fa parte dell’Orchestra Mandolinistica Gioviale ,un complesso strumentale formato da mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre, contrabbasso, flauto, oboe, corno, clarinetto, fagotto e percussioni.

L'eredità degli strumenti a plettro a Taormina ha una storia bicentenaria, risalendo a quando gli artigiani si riunivano nel dopolavoro nelle botteghe, ed insieme organizzavano dei piccoli ensemble dove si studiavano e si eseguivano piccoli concerti di musica tradizionale. Da qui gli strumentisti più eruditi organizzarono le prime scuole mandolinistiche, atte a formare piccole orchestre o complessi. In Sicilia il massimo sviluppo del mandolino si ha ad inizio del novecento con musicisti di spicco tra i quali il Maestro Giovanni Gioviale, a cui viene dedicato il nome dell’orchestra.

Il concerto di questa sera propone un viaggio attraverso le colonne sonore dei capolavori del cinema mondiale di ogni tempo da Morricone, Astor Piazzolla, Cavalleria Rusticana, Magic Worlds, De Curtis, Vincenzo Bellini e suite di brani tradizionali siciliani.

Ecco i musicisti:

Maesrro Davide D'Amore con laurea di 2° Livello in Chitarra - Indirizzo Interpretativo e compositivo- conseguita presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" di Caltanissetta, sotto la guida del Maestro Giovanni Puddu.

Maestro Debora Intilisano, soprano, laureata in canto lirico con 110 e lode, presso il conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Si è laureata nel 2013 al triennio presso l’università di Catania in Scienze per la Comunicazione Internazionale e nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo con il massimo del voti. Ha intrapreso gli studi di canto lirico nel 2017.

Maestro Caterina Mazzei, soprano, laureata in canto lirico presso il conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Ha intrapreso lo studio della musica nel 2009 studiando canto, pianoforte presso l'istituto Pietro Vinci di Caltagirone con i Maestro Giuseppe Garra e il Maestro Francesca Scaini. Nel novembre 2019 è stata ammessa presso il Conservatorio Bellini di Catania, dove è attualmente iscritta al biennio di canto lirico e studia con il docente Maestro Pizzolato. La sua carriera inizia percorrendo la strada della musica pop non abbandonando mai il mondo della lirica.

Dario Panebianco, allievo del Maestro Alessandro Russo, ha iniziato lo studio del mandolino all'età di 11 anni. Attualmente suona come primo mandolino nell'Orchestra Mandolinistica Gioviale e nel quintetto Giovanni Gioviale, con i quali ha partecipato a numerosi concerti. È stato vincitore di vari premi ai concorsi internazionali di musica, con l'orchestra Giovanile.

Maestro Alessandro Russo, laurea in mandolino nel 2007 (primo laureato in Sicilia) sotto la guida del Maestro Mauro Squillante, presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con il massimo dei voti e in canto lirico nel 2022 presso il conservatorio di Catania sotto la guida del Maestro Filippo Piccolo con il massimo dei voti e lode. Dal 2000 svolge un’intensa attività concertistica come primo mandolino e solista presso l’ “Orchestra a plettro Città di Taormina”.

       

Segui Il Gazzettino di Gela