Il Rotary celebra questa sera a Villa Greca l’80º dello sbarco

Gran gala della liberazione organizzato questa sera dal Rotary club del neo presidente Silvio Scichilone. Lo sbarco degli alleati a Gela diede vita a un’amicizia tra il popolo d’Italia e gli Stati Uni...

A cura di Redazione Redazione
09 luglio 2023 13:06
Il Rotary celebra questa sera a Villa Greca l’80º dello sbarco -
Condividi

Gran gala della liberazione organizzato questa sera dal Rotary club del neo presidente Silvio Scichilone. Lo sbarco degli alleati a Gela diede vita a un’amicizia tra il popolo d’Italia e gli Stati Uniti che dura ancora oggi. Gli ultimi 80 anni di cooperazione hanno creato profondi legami di amicizia e vantaggi reciproci per i nostri due popoli: oggi il Rotary vuole celebrare questo legame e commemorare il sacrificio di tanti italiani e americani per la libertà e la pace con un evento in programma a Villa Greca. Il cerimoniale prevede i saluti alle bandiere, i saluti dell’autorità rotariane, delle autorità civili nazionali, regionali, locali e militari, momenti commemorativi, la cena di gala, il concerto di musica.

Sono previste le presenze di diverse autorità degli Stati Uniti, quali Shawn Crowley Incaricato d’Affari presso l’Ambasciata degli Stati Uniti, la Console Tracy Roberts Pounds, l’Ammiraglio Brad Collins Commander Navy Region Europe Africa Central, il Comandante della Nas di Sigonella Capitano di Vascello Aaron Shoemaker, il Colonnello Bruce Bennet Gorham Clarke figlio dell’eroe di Ponte Dirillo.

Vi saranno numerose presenze anche fra le istituzioni italiane, con le autorità civili e militari. Ci sarà poi il concerto della prestigiosa Banda U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, che eseguirà, ad inizio cerimonia, anche gli inni nazionali (Italia e Usa) accompagnati dal Coro Perfecta Letizia.

La serata sarà allietata anche dalle lievi note musicali del trio Love Theme Ensemble. Un momento particolarmente significativo sarà la testimonianza del Colonnello Bruce Bennet Gorham Clarke figlio dell’eroe di Ponte Dirillo, intervistato per l’occasione dal capo redattore de "La Repubblica" Palermo Marco Patucchi.

Segui Il Gazzettino di Gela