Il sindaco sostiene il candidato Schifani
Il candidato alla presidenza del governo della Sicilia Renato Schifani a Gela per sostenere la sua candidatura e quella dei candidati del centrodestra. Arriva con oltre un’ora di ritardo e parla subit...


Il candidato alla presidenza del governo della Sicilia Renato Schifani a Gela per sostenere la sua candidatura e quella dei candidati del centrodestra. Arriva con oltre un’ora di ritardo e parla subito con i giornalisti. Sviluppo, Argo- Cassiopea, porto sono stati i temi centrali delle sue risposte, riportati poi nell'intervento tenuto al Teatro Eschilo. Ha assicurato che seguirà con attenzione il Progetto Cassiopea e tutti gli altri procedimenti in itinere, con particolare riferimento alla portualità e alle infrastrutture. Un occhio di riguardo per il lavoro ai giovani che rappresentano il futuro della Regione. Ecco le sue dichiarazioni:
Ad attenderlo i simpatizzanti, i rappresentanti politici e soprattutto il sindaco con la sua famiglia che ha organizzato, insieme alla coalizione, la manifestazione, snella ed pregnante.
Due soli relatori: il sindaco di Gela e l’ex presidente del Senato. Il tutto in 50 minuti circa e poi via verso altri lidi per continuare il tour. Il sindaco ha dichiarato apertamente di sostenere la candidatura di Schifani.


"L’amministrazione comunale di Gela, consapevole del fatto che la grave crisi energetica sta mettendo in ginocchio l’intera economia, causando danni economici e occupazionali preoccupanti, si sta impegnando seriamente per consentire, al più presto, la realizzazione dell’impianto Argo – Cassiopea, strategico per il futuro energetico dell’intera nazione”: ha detto il sindaco Greco - Accelerare l’iter burocratico, in momenti come questi, è obbligatorio, ed eventuali ritardi sarebbero assolutamente imperdonabili.
Per questo ho attivato e allertato la ripartizione competente, al fine di velocizzare l’iter burocratico e di rilasciare al più presto il provvedimento autorizzativo. Non sono questi i momenti in cui bisogna chiedere delle contropartite, né di far prevalere l’egoismo di parte sugli interessi generali. Nutriamo, comunque, la massima fiducia nei confronti del prossimo governo regionale e nazionale e del colosso Eni che, siamo sicuri, avranno cura di compensare il territorio nei modi dovuti.
Troverei corretto e accettabile se, a differenza del passato, i vantaggi potessero ricadere direttamente sui cittadini, così come è stato fatto e avviene in Basilicata”. Poi ha trattato il tema squisitamente politico: "“Siamo chiamati a prendere decisioni importanti e chiunque ricopra, a qualsiasi titolo, dei ruoli istituzionali, non può tirarsi indietro e mettersi da parte. Il taglio civico che avevo dato alla mia amministrazione, - ha dichiarato - si dimostra superato di fronte ad una competizione elettorale storica e per certi aspetti decisiva per il futuro delle nostre comunità. Non è possibile estraniarsi dal dibattito politico, e l’eccezionalità del momento ci obbliga a fare delle scelte alla luce del sole".