In aula il dibattito sul personale comunale che va verso lo sciopero
Nei giorni scorsi non ha avuto l’esito sperato l’assemblea organizzata dalle Rsu del Comune tra i dipendenti comunali e l’amministrazione. Si va allo sciopero. Data e modalità saranno definite a breve...


Nei giorni scorsi non ha avuto l’esito sperato l’assemblea organizzata dalle Rsu del Comune tra i dipendenti comunali e l’amministrazione. Si va allo sciopero.
Data e modalità saranno definite a breve. Due in particolare i punti su cui si è arenata la trattativa: le indennità di performance dal 2020 e fino al 2023 bloccate (ma non per i dirigenti) e le progressioni orizzontali e verticali non garantite da ben 9 anni. L’amministrazione scarica le responsabilità sulla crisi finanziaria sull’assenso che non arriva dall’Organismo interno di valutazione.
Su tutto pesa la carenza grave di organico al Comune che costringe i lavoratori a sostenere un carico di attività enorme. Il caso è stato pure trattato nella seduta del consiglio comunale di ieri sera pur se non era all’ordine del giorno.
Lo ha sollevato la consigliera progressista Alessandra Ascia ma la segretaria ha ribadito che non si potranno sbloccare le indennità finché non si saneranno le inefficienze che la Corte dei Conti ha individuato nel sistema interno dei controlli fino al 2019.
< Le indennità saranno pagate quando ci saranno tutte le condizioni> - ha detto la dott. Ferro.