In consiglio accuse ai burocrati di aver rovinato la città
Il bilancio del 2022 non potrà essere approvato dopo il 31 dicembre. Lo stabilisce una legge dello Stato che risale a settembre. Perciò si approverà il rendiconto del 2022 e vale come approvazione d...
Il bilancio del 2022 non potrà essere approvato dopo il 31 dicembre. Lo stabilisce una legge dello Stato che risale a settembre. Perciò si approverà il rendiconto del 2022 e vale come approvazione del bilancio .
Ma il bilancio comunale non si può chiudere perché non va a pareggio. La seduta di oggi è tutta dedicata alla nota inviata alla Corte dei Conti dalla segretaria generale Loredana Patti nella veste di dirigente al bilancio in cui rende noto che non ci sono gli equilibri di bilancio.
Entro il 19 gennaio il consiglio dovrà adottare misure correttive ma la segretaria ha detto che si porterà in aula una relazione con le misure che si possono adottare subito e quelle che vanno applicate al primo strumento finanziario utile cioè il rendiconto 2021.
In sostanza dalla relazione che l'amministrazione porterà in aula entro il 19 gennaio inizierà un iter da cui si capirà che cosa succederà al Comune cioè se la situazione si può sanare o no.
Non saranno misure ordinarie, si dovranno attivare misure straordinarie che possono essere un piano di riequilibrio o la dichiarazione di dissesto.
Lungo e complesso il dibattito in aula in cui sono emerse le forti preoccupazioni dei consiglieri comunali che temono di incappare in guai di cui non hanno responsabilità perché il disastro delle finanze comunali non lo hanno causato loro. I consiglieri temono che si sia manovrato per fare ricadere responsabilità sul consiglio che suo malgrado non potrà fare il suo dovere. Per questo il consigliere Ascia che si è sentita presa in giro da una macchina burocratica ed amministrativa che fa quello che vuole annuncia che presenterà un esposto alla Procura contro la dirigente al bilancio.
Tanta preoccupazione tra i consiglieri che si chiedono se fino ad ora non siano state approvati bilanci falsi. Si teme pure la scure della Corte dei Conti. Strali sono stati lanciati più volte contro la burocrazia comunale che ha rovinato una città.
Il consigliere Scerra ha proposto di tenere aperta la seduta finché non si sarà chiarita la situazione assai grave.
18.5°