Inaugurato l'edificio Macchitella lab
Un polo polifunzionale a servizio della città


Tagliato il nastro del Centro polifunzionale Macchitella Lab in via Sabbioncello. L'edificio ceduto da Eni in comodato d'uso al Comune in attesa di definire la cessione a titolo oneroso.L’iter era stato avviato con la sottoscrizione dell’accordo nel 2017. La struttura ospitava inizialmente l'ex Casa Albergo e il personale Eni operante nel sito. I lavori di ristrutturazione, costati circa 3 milioni di euro, si sono conclusi nel dicembre del 2022, totalmente finanziati con i fondi delle Compensazioni dovute per le attività Eni sul territorio.
Alla fase di start up fondamentale è stato il supporto della fondazione “Enrico Mattei”, che ha contribuito con 620 mila euro. Riqualificata anche l’area esterna.Oltre al Comune ed Eni, sono partner del progetto Sicindustria e l’*Università Kore* di Enna. Gli uffici tecnici comunali, sotto la spinta del Sindaco Terenziano di Stefano, hanno lavorato senza sosta per trasformare il progetto esecutivo in interventi concreti.
A Macchitella Lab si potranno svolgere attività come: servizio di accompagnamento e tutoraggio,formazione e networking,Brainstorming e co-working, Start up e incubatore d’impresa
«Questo iconico immobile diventa finalmente disponibile e fruibile alla comunità di Gela – dichiara Walter Rizzi, Presidente della Bioraffineria di Gela Enilive – trasformato in un polo polifunzionale al servizio della cittadinanza, uno spazio per università e giovani imprenditori. Con l’augurio che possa creare opportunità per le nuove generazioni ».
«Era uno dei principali impegni – ha detto il Sindaco Terenziano di Stefano – e oggi lo realizziamo. Da qui partiranno corsi universitari, attività di start up e animazione territoriale. Per i giovani Macchitella Lab sarà un punto di riferimento da cui sviluppare idee e costruire il proprio futuro"
Il Progetto di Macchitella Lab è stato ideato dagli architetti Vincenzo Castellana e Rosanna Zafarana concernono come spazio di coworking con laboratori, uffici, caffetteria.Grazie al nuovo design architettonico, all’uso di pannelli fotovoltaici e ad una concezione moderna di apertura verso la città, l’edificio diventa un moderno incubatore di imprese e start up, un simbolo di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile