Lunedi l'Inaugurazione al Liceo Classico "Eschilo"
Il presidente Walter Tesauro taglia il nastro dei locali oggetto da 2 anni di un poderoso intervento di ristrutturazione


Lunedì 6 ottobre 2025, alle ore 10.00, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio del Liceo Classico “Eschilo” di Gela, in via Eritrea, alla presenza del Presidente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, avv. Walter Tesauro, e del Dirigente scolastico, prof. Maurizio Tedesco.
L’intervento ha riguardato l’adeguamento strutturale a seguito della verifica di vulnerabilità, opere di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico, finanziate dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
La cerimonia prenderà avvio con l’accoglienza degli ospiti da parte degli studenti e con il tradizionale taglio del nastro. La cerimonia proseguirà con un breve spettacolo dedicato alla figura di Eschilo, curato dagli studenti del liceo.
Seguiranno gli interventi istituzionali del dirigente scolastico e del Presidente Tesauro, cui farà seguito la relazione tecnica sui lavori di ristrutturazione, accompagnata dalla proiezione di un video che illustrerà le varie fasi dell’intervento.
La cerimonia sarà arricchita da saluti istituzionali, da un’esibizione degli studenti e dalla presentazione del nuovo logo d’Istituto, simbolo del rinnovamento e della rinascita del Liceo Eschilo.
«Lunedì inaugureremo un edificio che rappresenta un segno concreto dell’impegno del Libero Consorzio verso la sicurezza, la qualità e la bellezza dei luoghi dell’istruzione – sottolinea il Presidente Walter Tesauro –. Restituire agli studenti spazi moderni, sicuri e sostenibili significa investire nel futuro della nostra comunità e dare dignità alla scuola come luogo di crescita e formazione delle nuove generazioni».
L’inaugurazione del Liceo Eschilo rappresenta una tappa importante nel percorso di riqualificazione edilizia delle scuole superiori del territorio, un impegno che il Libero Consorzio sta portando avanti con determinazione e attenzione.
L’obiettivo è garantire ambienti didattici più sicuri, efficienti e accoglienti, capaci di rispondere alle esigenze della scuola contemporanea e di valorizzare il patrimonio educativo del nisseno.