Seguici su:

Attualità

Incontro sull’area di crisi complessa

Pubblicato

il

Il rinnovo dell’area di crisi complessa è stato questa mattina al centro di un importante incontro presieduto dal Sindaco Lucio Greco e dal Presidente del consiglio comunale, Totò Sammito, al quale, hanno preso parte, in videocollegamento, i deputati regionali e nazionali del territorio, sindacati e consiglieri comunali.
Tutti si sono detti d’accordo sul fatto che il Comune di Gela, in qualità di capofila, debba fare di tutto per seguire la procedura di rinnovo e rifinanziamento, con personale ad hoc in grado di intercettare ogni intervento a favore del tessuto socio-economico del territorio. Il momento non potrebbe essere più propizio, dato che il prossimo bando vedrà maggiori agevolazioni per le imprese, ma bisogna anche saper spendere subito e bene i 21 milioni ancora disponibili mentre si lavora per richiederne altri, dimostrando di essere attrattivi e capaci di far ripartire il tessuto industriale.
Nel prendere la parola, il Sindaco Lucio Greco ha fatto proprio l’invito del presidente di Confindustria ad evitare ulteriori lungaggini, e ad adoperarsi per far si che il Ministero si esprima il prima possibile a favore della proroga e dia l’occasione ai Comuni dell’area di crisi complessa di utilizzare al meglio i fondi a disposizione. Successivamente, sarà importante apportare le opportune modifiche ai bandi, per renderli più aderenti alla realtà imprenditoriale locale, anche mediante la creazione di un’apposita cabina di regia. “Abbiamo avviato, a Palazzo di Città, – afferma il Sindaco – un forte processo di sburocratizzazione, che, di recente, ci ha permesso di esitare favorevolmente un grande e complicato progetto come quello di Argo Cassiopea. Nel contempo, come amministrazione, non abbiamo trascurato il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) e abbiamo interloquito col Ministero in merito a quest’altro strumento nel quale crediamo fortemente e per il quale rimaniamo attenti e fiduciosi. Invito, ancora una volta, tutte le forze politiche a dare il proprio contributo, a prescindere dagli schieramenti, perchè tutti dobbiamo remare con determinazione nella stessa direzione. Gela deve poter usufruire di tutte le misure utili per ripartire, e confido nell’aiuto di tutti per avviare una nuova fase di ricostruzione, sviluppo e crescita. Amministratori, sindacati e parlamentari insieme per assicurare un futuro sereno alla nostra città, un futuro che non può non passare, oltre che dall’area di crisi complessa e dal CIS, anche dalla massiccia programmazione da noi messa in campo: progetto Ciliegino, Centro nazionale per l’idrogeno, ZES, porto rifugio, porto isola e polo energetico solo per citarne alcuni”.

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità