Seguici su:

Attualità

Inner Wheel di Niscemi verso un’altra stagione: nuovo direttivo e presidente

Pubblicato

il

L’Inner Wheel di Niscemi cambia pelle ma resta ancorato ai temi portanti che lo hanno contraddistinto nei suoi primi dieci anni di presenza sul territorio. Nella suggestiva cornice dell’agriturismo Savoca, è avvenuta ieri sera la cerimonia del passaggio della campana dalla oggi past president Tiziana Alecci , alla nuova presidente Simona La Rosa, già socia fondatrice nel 2012 quando fu formato il club service. Dieci anni sono passati e Simona La Rosa prima presidente, riprende le redini di quella ‘piccola imbarcazione che ha fatto il primo giro di boa ed è pronta per aprirsi al territorio con con l’ingresso di nuove socie’ – come ha detto nel discorso di apertura la nuova presidente. E infatti ieri è stato ufficializzato l’ingresso della nuova socia Alessia Saita. In apertura dei lavori la presidente uscente Tiziana Alecci ha tracciato un ricordo delle attività dei suoi due anni di presidenza: due anni duri, coincisi con la pandemia che ha stravolto la vita sociale di ogni essere umano. Nonostante questo, ad ogni apertura la presidente era pronta a realizzare l’iniziativa già pronta. In questa situazione il club ha realizzato iniziative culturali con la pubblicazione del libro: ‘ Giuseppe Blanco – l’uomo, il giornalista, il letterato’ per il quale sono state organizzate diverse presentazioni ed un Premio ‘Blanco’ dedicato ai ragazzi. Conferenze sull’economia, collaborazioni con il Liceo scientifico. E poi il sociale con le raccolte di alimenti destinati ai meno abbienti nei periodi natalizi e tante altre iniziative ritagliate fra un lockdown ed un altro, senza perdere tempo.

Dopo il passaggio del collare ha preso la parola la nuova presidente che, dopo aver ricordato il suo primo impegno del 2012, è pronta per condurre un club più grande, maturo, conscio della responsabilità sociale e culturale che il logo inner conferisce da 98 anni. “Nel programma dell’anno sociale 22-23 – ha detto Simona La Rosa – proporrò all’assemblea delle socie di continuare le attività già sperimentate nel tempo: ‘Domenica in baratto’ , un’iniziativa che nel passato ha avuto un grande successo fra i ragazzi con messaggi in favore dell’ambiente visto che prevede il riciclo degli oggetti. Cinekids per i bimbi ,anch’esso molto apprezzato visto che i più piccoli ne hanno usufruito in massa . Continueremo con i Concorsi letterari, i momenti culturali e le attività con i club service, perché l’unione fa la forza”. Alla cerimonia erano presenti i vertici dei club Soroptismt, Rotary, Lions, Fidapa di Niscemi, Gela, Caltagirone, Piazza Armerina.

“Considero il Club di Niscemi una mia creatura – ha scritto nel suo messaggio la Governatrice del Distretto 211, Lucia Di Paola -un club che ha meritato di essere fondato. In questi anni avete testimoniato e attuato orgogliosamente gli ideali di vita associativa Inner Wheel che a tutti noi stimola l’appartenenza .Un club che negli anni ha profuso ampiamente cultura e solidarietà nel territorio. Sono orgogliosa di tutte voi perché il vostro operato ha dimostrato che credete in quello che fate con vero spirito di servizio. Grazie a Tiziana per l’impegno profuso ed auguro a Simona un buon anno Inner”. Quest’anno il tema è Work wonders.

Ecco le cariche sociali. Simona La Rosa Presiedente; Lucia Spata segretaria; Tesoriera Antonella Caravotta; vice presidente Carmelinda Cunsolo; past president Tziana Alecci; addetta stampa Letizia Ragona; addetta al servizio internazionale Sheila Spata.

Consigliere: Gabriella Ferrara; Aurora Mogliarisi; Maria Rosa Ragona; Ivana Patti, Luisa Di Modica.

Delegate al Comitato del Distretto: Simona La Rosa e Loredana Incarbone. Supplenti al Comitato del distretto: Carmelinda Pepi; Responsabile internet Marcella Mazzìo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Prosegue la campagna “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente

Pubblicato

il

Produrre energia pulita non basta: è fondamentale conservarla in modo efficiente per ridurre gli sprechi, garantire la sicurezza e l’equilibrio del sistema elettrico, e coprire i consumi nei momenti di picco. La sinergia tra rinnovabili e sistemi di accumulo è quindi cruciale. Un’esigenza ancora più evidente in Sicilia, dove – secondo l’ultimo rapporto Scacco Matto alle Rinnovabili di Legambiente – è stato raggiunto solo il 17% dell’obiettivo al 2030 di nuova potenza rinnovabile fissato dal Decreto Aree Idonee.

In questo contesto, investire nell’accumulo non è solo strategico ma essenziale per rendere sostenibile la crescita delle fonti verdi. Proprio su questi temi si concentra la XXXI tappa della campagna “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente che, in collaborazione con ANEV, ha fatto oggi tappa a Vicari, in provincia di Palermo. 

Qui, ERG sta realizzando – grazie al know-how tecnologico di NHOA Energy – il suo primo impianto BESS (Battery Energy Storage System), a supporto del parco eolico del Gruppo da 37,5 MW, situato a poca distanza dal più recente impianto di Roccapalumba, con una capacità di 47 MW. L’integrazione del sistema di accumulo dà vita a un polo energetico strategico per il Sud Italia e rappresenta uno dei primi esempi di sistemi ibridi di accumulo utility-scale realizzati nel Paese, offrendo un modello concreto di integrazione tra produzione e stoccaggio da fonte rinnovabile.

Una volta completato, entro il terzo trimestre di quest’anno, il sistema BESS di Vicari sarà in grado di mettere a disposizione una potenza di 12,5 MW e una capacità nominale di accumulo pari a 50 MWh, con una quantità di energia stoccata e reimmessa in rete stimata in 19,4 GWh all’anno, sufficiente per coprire il fabbisogno annuale di circa 7.000 famiglie italiane. Il sistema è basato su tecnologia Li-Ion LFP (a ioni di litio) ed è composto da 138 moduli (battery racks) da circa 400 kWh ciascuno, in grado di garantire elevata affidabilità ed efficienza nelle operazioni di carico e scarico dell’energia.

Continua a leggere

Attualità

Il coro Perfetta Letizia all’International Choral Competition “Chorus Inside Sicily”

Pubblicato

il

Palermo – Il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, uno dei luoghi più prestigiosi e suggestivi della cultura palermitana ha fatto da cornice alla prima edizione dell’International Choral Competition “Chorus Inside Sicily”, sabato 3 maggio.


Un grande concorso internazionale, che è riuscito a trasformare il cuore di Palermo in un crocevia di voci, di culture e di emozioni. Un evento unico, dove l’arte corale diventa ponte tra popoli, messaggio di pace, e celebrazione dell’umanità che canta all’unisono.
L’evento, organizzato da Federcori- Federazione Cori Italiani Chorus Inside, con il patrocinio di: Associazione Chorus Inside Sicilia – Comune di Palermo – ICCF – International Choral Conductors Federation – Nauc – National Association of Ukraine Choirs – Associazione Bequadro, ha portato nel capoluogo siciliano ben 17 realtà corali provenienti dall’Italia, dall’Ungheria, dalla Polonia, dalla Romania e da altri Paesi europei, ognuno con la propria identità, la propria lingua, la propria storia… ma un’unica passione: la musica corale.


Il Coro Polifonico Perfetta letizia, ben nota realtà corale polifonica della nostra città, ha preso parte a questa kermesse internazionale ed è riuscita ad aggiudicarsi il primo posto – Golden nella categoria C1 – Musica Sacra. Un risultato straordinario per Il coro gelese diretto dal M° Melissa Minardi coadiuvato al pianoforte dal M° Katia Spinello. La presenza di Gela a questo evento è stata suggellata dal coinvolgimento del presidente del Coro, Giacomo Giurato, al quale è stata affidata la presentazione del Concorso Internazionale.

“Una grande soddisfazione per il Coro Perfetta Letizia, che conferma le competenze artistiche della nostra realtà e ritengo sia il giusto riconoscimento per tutto il lavoro svolto dai coristi e dei maestri che sottraggono tempo alle loro famiglie per arrivare puntuali e preparati alle prove” ha dichiarato Mario Turco, direttore Artistico del Coro perfetta Letizia. Si ringrazia Salvatore di Blasi, il direttore artistico dell’evento nonché presidente dell’Associazione Bequadro e dell’associazione Chorud Inside Sicilia, per l’organizzazione, per l’accoglienza e soprattutto per l’elevato livello artistico dei cori invitati. Un grazie anche alla Federcori nella persona del Presidente Davide Recchia, assente per motivi familiari .

La giuria era formata dai Maestri Pasquale Veleno, Sandro Pisanu e lo stesso Salvatore Di Blasi. Appuntamento alla prossima edizione alla quale hanno aderito già 20 realtà corali straniere.

Maria Chiara Cinardi, gelese anche lei, ha accompagnato il coro alle percussioni durante l’esecuzione di un brano che prevedeva potenza nelle sonorità africane.

Continua a leggere

Attualità

I martedì letterari danteschi al Museo

Pubblicato

il

Niscemi – Una passeggiata all’Inferno! Quello di Dante. Ma anche nel Purgatorio e nel Paradiso. Fra le pieghe del linguaggio trecentesco che ha dato i natali all’italiano. Fra gli amori sensuali dell’eros, di Paolo e Francesca e l’agape cristiano.

I Caffè letterari al Museo Civico di Niscemi, quest’anno hanno il sapore ed il sapere dantesco, che non tramonta mai; da 700 anni. Sullo sfondo la mostra di pittura di Maurizio Vicari dal titolo ‘Vuolsi così colà..” come disse la guida Virgilio al Sommo poeta ai primi passi del viaggio ultraterreno, a cui l’artista aggiunge l’espressione dialettale tanto cara ai niscemesi: ‘Commu vosi Diu’.

E su questa linea comincia il viaggio culturale oggi alle 18.30 come tutti i martedì fino al 10 giugno, con l’intrattenimento di Maria Grazia Spinello. Il secondo appuntamento del 13 maggio sarà a cura di Nunzio Pardo che intratterrà sul tema: ‘Dall’eros all’agape: il senso del libero arbitrio”.

Il 20 maggio si entra nel vivo del viaggio passando per i tre stadi del regno dei morti di Dante. Sarà un’altalena di volgare e siciliano. Un mix inusitato cui il pubblico del Museo potrà assistere grazie ai voli pindarici ed agli studi tecnici del linguista Gaetano Vicari.

Dal quinto canto dove appaiono gli eterni amanti Paolo e Francesca al XVI del Purgatorio degli iracondi fino al XXXIII del Paradiso famoso per l’invocazione di San Berbardo alla ‘Vergine e madre, figlia del tuo figlio; umile e alta più che creatura…” con una traduzione immersiva nel dialetto niscemese che rappresenta la novità letteraria che solo Vicari poteva proporre.

Dal 20 maggio al 3 giugno. Si chiude il 10 giugno con ‘Parean dolci note” dal XX canto del Paradiso a cura di Rosario Spina. Gli incontri saranno animati musicalmente da Alfonso Dimartino, Rosario Muscia e Rosario Spina. Stasera il Vernissage sarà aperto con i saluti del sindaco Massimiliano Conti, dal Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dall’assessore alla Cultura Marianna Avila e dal Direttore del Museo Vincenzo Liardo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità