Seguici su:

Attualità

La Carovana dell’ Economia circolare fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Riparte la Carovana dell’Economia Circolare: le prossime tappe a Caltanissetta e Gela. Un momento di sensibilizzazione del territorio visto che in questi due importanti centri della provincia nissena le percentuali di raccolta differenziata sono ancora sotto il 65%.

La Carovana farà tappa nelle piazze di Caltanissetta (30 settembre) e Gela (1 ottobre) con l’obiettivo di stimolare e coinvolgere tutti i soggetti responsabili del Ri-ciclo integrato dei rifiuti, nella individuazione delle soluzioni e degli interventi funzionali a raggiungere una significativa percentuale di recupero e riciclo dei rifiuti differenziati attraverso un percorso partecipativo e attivo di tutta la collettività.

Diverse le attività previste: dibattiti, la piazza del riciclo, la piazza per differenziare e anche Puliamo Il Mondo Legambiente


Il programma delle due tappe:

CALTANISSETTA -PIAZZA GARIBALDI ORE 10.00-13.00

Ore 10.00 Focus sulla Raccolta differenziata e l’Economia circolare

Un salto di qualità per l’Economia Circolare e contrasto al diffuso fenomeno dell’abbandono dirifiuti lungo la rete stradale del territorio”.

Ne parleranno: Roberto Gambino, Sindaco di Caltanissetta
Tommaso Castronovo, Responsabile Economia Circolare Legambiente Sicilia
Giuseppe Catania, Presidente SRR Caltanissetta Nord; Mario Meli, Dusty

Duilio Alongi, Commissario Libero Consorzio di Caltanissetta, Sabrina Piccaluga, responsabile Business Development Biometano di Snam

Rosanna Moncada, segretario provinciale CGIL

Modera: Ivo Cigna, Presidente del Circolo di Caltanissetta

Con la partecipazione ed interventi da parte di responsabili di enti/associazioni territorialmente competenti e cittadini.

Ore 10.00- 13.00Una piazza per differenziare

Durante l’iniziativa sarà allestito, nella piazza, un punto di raccolta differenziata dove i cittadini potranno: conferire i loro rifiuti ricevendo in cambio, in funzione del peso e della qualità della raccolta, di alberelli e piante (querce, carrubi, cipressi, etc.) messe a disposizione dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste da mettere a dimora nelle loro pertinenze; scambiare i buoni presso il Centro del Riuso del riuso con altri oggetti e beni riutilizzabili.

Alle ore 10.00 -13.00 La piazza del riciclo

uno spazio di animazione con laboratori creativi di riciclo e di partecipazione attiva a cura dei volontari dei circoli di Legambiente e di altre associazioni del territorio. Giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei loro rifiuti differenziati.

Saranno attivati tre spazi laboratoriali ed esperienziali (rivolti ai soli bambini dai 6 ai 13 anni).

• Laboratorio pittorico-creativo “RiciclArte” – I ragazzi realizzeranno un nuovo oggetto (porta piantina) a partire da materiali di scarto (vasetti dello yogurt, mollette, cannucce ecc.) in modo da stimolare la loro manualità, la loro fantasia e sensibilizzarli al riciclo dei materiali.

Laboratorio “impronta ecologica, l’economia circolare, l’importanza del riciclo e del riuso” – realizzazione di portacandele e portapenne con materiale di riciclo.

Laboratorio ludico-sportivo sulla raccolta differenziata a cura dei volontari di servizio civile di Legambiente Sicilia.

GELA – SABATO 1 OTTOBRE DALLE 10.00 ALLE 13.00

Ore 10.00 Focus sulla raccolta differenziata e l’economia Circolare
“Un salto di qualità per l’Economia Circolare”:

ne discutono: Lucio Greco, Sindaco del Comune di Gela, Tommaso Castronovo, Legambiente Sicilia, Vincenzo Marino, Presidente della SRR

Rosanna Moncada, Segretaria Provinciale CGIL

Modera: Ivo Cigna, presidente Legambiente Caltanissetta

E’ prevista la partecipazione ed interventi da parte di responsabili di enti/associazioni territorialmente competenti e cittadini.

Dalle 10 alle 13.30   La Piazza del Riciclo

spazio dedicato agli artigiani del riciclo e all’animazione con laboratori creativi e di partecipazione attiva, giochi e animazione che porteranno i bambini e cittadini a conoscere il percorso virtuoso del riciclo dei rifiuti differenziati.

Saranno attivati tre spazi laboratoriali ed esperienziali (rivolti ai soli bambini dai 6 ai 13 anni) . Laboratorio pittorico-creativo “RiciclArte” – I ragazzi realizzeranno un nuovo oggetto (porta piantina) a partire da materiali di scarto (vasetti dello yogurt, mollette, cannucce ecc.) in modo da stimolare la loro manualità, la loro fantasia e sensibilizzarli al riciclo dei materiali. Laboratorio “impronta ecologica, l’economia circolare, l’importanza del riciclo e del riuso” – realizzazione di portacandele e portapenne con materiale di riciclo.

Laboratorio ludico-sportivo sulla Raccolta Differenziata a cura dei volontari di servizio civile di Legambiente Sicilia

Puliamo il Mondo

La tappa della Carovana dell’Economia Circolare coinciderà con le iniziative del fine settimana (29 settembre al 2 ottobre 2022) dedicata alla più grande campagna di volontariato ambientale, che quest’anno festeggerà i suoi 30 anni di attività. Le scuole della città saranno invitate a partecipare a Puliamo Il Mondo individuando un’area urbana da ripulire dal degrado e a rinnovare l’impegno a preservare l’ambiente sempre più minacciato dai cambiamenti climatici e dai venti di guerra.

Le iniziative di Puliamo il Mondo a Caltanissetta e Gela

Gela

Giovedi 29 settembre: In occasione dell’arrivo della Carovana dell’economia circolare 220 studenti dell’Istituto Tecnico e Tecnologico E. Morselli di Gela saranno impegnati in un intervento straordinario di pulizia del cortile della scuola raccogliendo i rifiuti e differenziandoli correttamente.

Venerdì 30 settembre, 80 alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo G. Verga si occuperanno di ripulire dai rifiuti abbandonati le aeree adiacenti la scuola di via Salonicco (Via Caviaga e villetta Macchitella).

Caltanissetta

Venerdì 30 settembre, con il contributo dei ragazzi delle Scuole Secondarie Pulizia straordinaria di aree sporche e piene di rifiuti abbandonati (Quartiere Provvidenza, La Rotonda e parte terminale di Viale Regina Margherita, Piazza della Repubblica, Piazza Papa Giovanni XXIII, etc.).

Domenica 2 ottobre, con il solo contributo di volontari adulti – pulizia straordinaria di una importante arteria stradale dell’isola: la SS.640, che collega Agrigento a Caltanissetta. Questa strada, denominata “Strada degli Scrittori” è percorsa anche dai principali flussi turistici dell’isola, ma per la presenza di rifiuti abbandonati nelle aree di sosta rappresenta purtroppo un brutto biglietto da visita per chi vuole visitare e conoscere la Sicilia. Una di queste piazzole di sosta ospita persino un’opera commemorativa del Giudice Antonino Saetta, ucciso barbaramente dalla mafia il 25 settembre 1988. I volontari ripuliranno per l’occasione anche la discarica abusiva presente sulla S.P. 2 (Km. 5 + 500 lato dx).

La Carovana dell’Economia Circolare è patrocinata dal Comune di Caltanissetta e dal Comune di Gela

Partner locali della Carovana dell’Economia Circolare: Meccaniche Bosco, Ecorecuperi, SRR Caltanissetta SUD, SNAM e Dusty

La Carovana dell’Economia Circolare è un’iniziativa di Legambiente nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free

Sicilia Munniza Free è patrocinata da Anci Sicilia e Dipartimento regionale Acqua e Rifiuti e sostenuta da: Gold Partner: Conai,
Partner sostenitori LVS , Asia Ambiente, Agesp
Partner Sarco, a2a, Seap e Novamont

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Attualità

ProCivis apre le iscrizioni per la campagna antincendio

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio.
La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.

” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale.
Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis.
L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo.
La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588.
La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni.
In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità