Seguici su:

Attualità

La destinazione turistica “Enjoy Barocco” va a Matera per Roots-IN 2024

Pubblicato

il

Rqgusa – La destinazione turistica “Enjoy Barocco” va a Matera per Roots-IN 2024: pronti a promuovere il turismo di ritorno e il fascino delle radici siciliane.

Il GAL Terra Barocca si prepara a partecipare a Roots-IN 2024, il festival del turismo delle radici che si terrà il 18 e 19 novembre a Matera. In questo evento di interesse, ospiti dell’Assessorato regionale al Turismo della Regione Siciliana, verrà presentata la destinazione turistica unica “Enjoy Barocco” ad un pubblico particolare come gli italo-discendenti e i turisti internazionali interessati al turismo di ritorno.

Il progetto riunisce i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina in una destinazione turistica capace di offrire una combinazione ineguagliabile di patrimonio storico, artistico e naturale. Roots-IN 2024, in linea con l’Anno delle Radici Italiane nel Mondo, è l’evento conclusivo di un anno di celebrazioni dedicato al turismo delle radici, fenomeno che vede italo-discendenti e turisti interessati alla riscoperta delle proprie origini attratti dal patrimonio culturale e dai prodotti del Made in Italy.

Con un potenziale di circa 80 milioni di discendenti di emigrati italiani nel mondo, l’Italia punta a promuovere i propri territori per accogliere chi desidera riabbracciare o scoprire per la prima volta il luogo d’origine dei propri antenati.Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Partecipare a Roots-IN 2024 per Enjoy Barocco è un’occasione preziosa per raccontare il nostro territorio a chi desidera ritrovare le proprie radici.

Vogliamo far riscoprire i luoghi che hanno dato origine alle storie delle famiglie che oggi vivono lontano, e invitarli a sentire ancora una volta il richiamo di casa”.Anche il direttore del GAL Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, evidenzia come questo evento rappresenti un’opportunità straordinaria di visibilità: “Presentando Enjoy Barocco in un contesto così particolare, intendiamo raggiungere un pubblico che porta con sé non solo il desiderio di esplorare la propria storia, ma anche di sostenere le comunità locali”.

La partecipazione a questo appuntamento rientra all’interno della nuova strategia di promozione territoriale che sta portando avanti il GAL Terra Barocca anche attraverso le recenti presenze alle fiere turistiche di Rimini e Londra, entambe svolte in sinergia con l’Assessorato regionale al Turismo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Attualità

Prosegue la pulizia delle aree verdi nelle aree archeologiche

Pubblicato

il

Prosegue la pulizia delle aree verdi della zone archeologiche cittadine. Grazie ad una convenzione che l’Amministrazione comunale ha attuato con la direzione del Parco Archeologico, sono riprese le attività di pulizia delle zone di maggiore attrazione turistica.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Acropoli, ai Bagni Greci ed alle Mura Timoleontee. L’obiettivo è quello di rendere maggiormente fruibili i siti archeologici con un massiccio intervento di decoro urbano. “Non potevamo sottrarci – hanno detto gli assessori all’Ambiente Peppe Fava e al turismo Romina Morselli  – perché consci delle difficoltà del Parco Archeologico che non dispone di risorse sia umane che economiche adeguate.

Il Comune, benché in dissesto finanziario, sta facendo tutti gli sforzi possibili per mantenere il decoro dei nostri siti e grazie agli operatori Ghelas stiamo intervenendo in maniera imporante”.“Faccio appello ed auspico – conclude l’assessore Morselli – che la deputazione regionale di centrodestra si faccia promotore di interventi presso l’assessorato regionale ai Beni Culturali,  affinché il Parco possa disporre di maggiori risorse”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità