La filosofia che deve ritornare nelle città:all’Eschilo successo anche per l’incontro serale con Donatella Di Cesare
Vari esponenti politici e molti giovani stasera, all'Istituto "Eschilo", hanno partecipato alla presentazione del libro "Democrazia ed Anarchia.Il potere nella polis" della filosofa, saggista ed edito...
Vari esponenti politici e molti giovani stasera, all'Istituto "Eschilo", hanno partecipato alla presentazione del libro "Democrazia ed Anarchia.Il potere nella polis" della filosofa, saggista ed editorialista Donatella Di Cesare. A portare il saluto della città è stato il primo cittadino Terenziano Di Stefano. L' evento è stato organizzato dalla Fidapa guidata da Rita Spataro con Demea eventi culturali presente con Luisa Oliveri e l'Istituto Eschilo diretto da Maurizio Tedesco che in mattinata ha celebrato la Giornata mondiale della Filosofia con un dibattito con gli studenti del Liceo Classico, Scienze umane e Scientifico Sportivo su un altro libro della De Cesare " Sulla vocazione politica della filosofia".
A moderare l'incontro serale è stata la prof.Rita Salvo, docente del Liceo Classico.
"La filosofia deve ritornare nella città.Oggi si avverte la perdita della polis cioè il distacco dalla politica che colpisce soprattutto i giovani- ha detto Donatella Di Cesare- e lo vediamo dall'astensionismo alle urne.La filosofia può essere d'aiuto per meglio orientarsi in questo mondo moderno ma deve tornare nella città"
Una giornata intensa dedicata alla filosofia e alla politica che ha visto una folta ed attenta partecipazione sia dei giovani che degli adulti.
19.6°