Seguici su:

Attualità

“La forza delle donne”: la storia di Giordana nel libro di Adriana Pannitteri

Pubblicato

il

«La forza a volte crolla. Nei momenti brutti cerco di alimentarla, soprattutto pensando all’amore per le mie nipoti. Raccontare la storia di mia figlia Giordana mi fa sentire utile: dobbiamo imparare a riconoscere subito la violenza». Anche attraverso uno schermo gli occhi di Vera Squatrito non mentono. Anzi, esprimono tutto l’amore trasformato in una missione quotidiana legata alla sensibilizzazione, all’informazione, alla cultura della dolcezza. Lo testimonia l’incontro promosso dall’istituto “Salvatore Quasimodo” diretto da Viviana Morello, che ha promosso la presentazione del libro “La forza delle donne” di Adriana Pannitteri, giornalista del Tg1. Era il 6 ottobre 2015 quando la ventenne di Nicolosi Giordana Di Stefano veniva uccisa dall’ex compagno e padre della sua bambina, Luca Priolo, già denunciato per stalking e poi condannato a 30 anni per l’omicidio della giovane donna.

Una storia di violenza e dolore, un femminicidio come tanti purtroppo ne accadono ancora nel nostro Paese: una terribile tendenza confermata anche dai dati che emergono nei primi mesi di questo 2021. Dalla storia di Giordana, la giornalista Pannitteri ne ha tratto ispirazione per il suo libro “La forza delle donne”, pubblicato da Giulio Perrone Editore: un testo intenso nel quale una vicenda di sofferenza diventa un monito, una lezione per tutti i lettori. Perché la lotta per i diritti delle donne «deve vedere impegnati in prima linea anche gli uomini – sottolinea l’autrice – e finalmente anche loro stanno aprendo agli occhi, comprendono finalmente l’importanza della seria partecipazione a questa battaglia di civiltà».

L’iniziativa è stata ideata da Demea Eventi Culturali, che con il suo direttore Antonio Oliveri è in prima linea fin dalle fasi iniziali dell’emergenza sanitaria per continuare a diffondere il valore dei libri e della cultura attraverso i canali digitali. Una sfida possibile che piace ai giovani in particolare, perché la cultura non si può fermare. Una sintesi armonica tra tradizione e innovazione che svecchia l’idea della letteratura come qualcosa di statico e immobile rafforzandone invece il valore sempre nuovo e attuale, grazie soprattutto alle opportunità del web e dei social. Così Adriana Pannitteri da Roma e Vera Squatrito dalla provincia di Catania si sono collegate sulla piattaforma Meet, mentre in classe gli alunni seguivano i loro interventi e ponevano domande dopo aver letto e studiato il testo. La scuola che cambia e segue il dinamismo della rete, le associazioni culturali che si aprono all’innovazione: perché le occasioni di crescita di questo drammatico momento non vadano perdute.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità