Seguici su:

Attualità

La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo

Pubblicato

il

Palma di Montechiaro – L’Associazione “La Via dell’Arte”, l’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e l’amministrazione comunale di Palma di Montechiaro, guidata dal sindaco Stefano Castellino, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, del club artisti Georgiani, del Montecatone Institute Rehabilitation Spa e del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta OSJ, dal 14 dicembre al 7 gennaio 2025 organizzano la prima Biennale internazionale d’Arte denominata “La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle ore 17 presso il Palazzo Ducale del Gattopardo.

All’evento esporranno le loro opere oltre 70 artisti provenienti dall’Ungheria, Russia, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia e sarà presenta una folta delegazione degli artisti della Georgia guidati dalla Presidente Nina Darchia.“Ci trasferiamo – afferma Roberto Guccione, organizzatore e direttore artistico dell’evento- nei luoghi del Gattopardo, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d’Italia, per continuare un’opera di Rinascimento che proviene da questi territori sensibili all’arte, che è la più alta forma di creatività ed espressione estetica che serve a cambiare i nostri territori”.

“Il nostro obiettivo è quello di far conoscere e riconoscere al di fuori dell’Isola i fasti gattopardiani di cui Palma è intrisa – ha affermato Letizia Pace, Presidente dell’Istituzione Tomasi di Lampedusa– perché la nostra radice è nella forza di un Gattopardo».“Sarà l’occasione per rilanciare ancora una volta Palma di Montechiaro – ha commentato il sindaco Stefano Castellino – che continua il suo percorso verso quel Rinascimento tanto atteso”.“Riusciremo, anche questa volta, a colorare di bellezza questi territori – ha ribadito Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- della nostra amata terra di Sicilia con l’arte”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Riccardo Milici, Ambasciatore della Liberia; Natalina Romania di Piscopo, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ; Mario Tubertini, direttore generale Montecatone Institute Rehabilitation Spa; Enzo Canzonieri, anatomo patologo Cro di Aviano ed associato Università di Trieste; Dario Albergo, giudice civile il tribunale di Caltanissetta; Nina Darchia, delegata “La Via dell’Arte” in Georgia; Maria Luisa Romano, docente; Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter, e Liliana Noto, fashion Style.La mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2025 e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana, giornalista e componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco e Maria Grazia Cianciulli, giornalista e già dirigente Miur.

Nel corso dell’inaugurazione, il pubblico avrà l’opportunità di assistere ad un defilé di abiti storici a cura di Mariella D’Angelo.

Questi gli artisti che esporranno le loro opere: Maria Luisa Romano, Nelly Fonte, Antonina Giotti, Anna Concetta Porcino, Pavel Kir, Lucia Iovino, Sandra Distabile, Anna Maria Lopes, Luisa Barrano, Eleonora Ragonesi, Paola Grillo, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Dobus Dorka, Andrea Harangi, Michelina Milella, Carmelo Battaglia, Carmelisa Paravizzini, Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Lucilla Luciani, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Pippo Depetro, Adriana Stella, Verena Papin, Maria Lopes, Giovanni Pititto, Maria Chiara Moltisanti, Franco Carletti, Dino Puglisi, Monica Crema, Mary Anne Zammit, Milena Emma Caracciolo, Mario Perrotta, Nato Chachava, Zaza Doborjginidze, Maia Maisuradze, Tiko Jgenti, Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Shorena Gogiashvili, Maia Ramazashvili, Nea Bakradze, Tamar Sukhitashvili, Eka Rukhadze, Manana Nikolaishvili, Tamta Sharukhia, Mzia Chivadze, Nino Dzamashvili, Irine Dzamashvili, Nina Darchia, Niko Arabidze, Nana Zhunenko, Ana Tsitsishvili, Irma Gaidne, Nino Darchiashvili, Cristina Bujoiu, Rosanna Malandrino, Eka Vakhtangishvili, Medea Khirimeli, Niko Kherkeladze, Vakhtang Saladze, Nana Dopadze, Maria Tempesta, Medea Kirimeli, Makrine Tkebuchava, Gala Reya, Ani Latsabidze, Inga Dzidziguri, Salvatore Marino, Irakli Bakanidze, Ana Maglakelidze, Giuseppe Barba, Stefania Ciaccio, Roxana Esposito, Paola Maver, Lara Valentino, Anna Zattolo, Maria Rita Fogliasso (Marita), Giovanni Bennali, Imma Battista, Irakli Avalishvili, Nino Kherkeladze, Nino Chkhetiani, Ana Maglakelidze.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità