La musicoterapia per i ragazzi speciali, dono del Lions Atc

Si chiama ‘L’armonia dei cuori’, un viaggio nelle emozioni e nei sentimenti più profondi attraverso la Musicoterapia’, il laboratorio di musicoterapia dedicato ai ragazzi autistici del Lions Ambiente...

A cura di Redazione Redazione
21 ottobre 2024 11:46
La musicoterapia per i ragazzi speciali, dono del Lions Atc -
Condividi

Si chiama ‘L’armonia dei cuori’, un viaggio nelle emozioni e nei sentimenti più profondi attraverso la Musicoterapia’, il laboratorio di musicoterapia dedicato ai ragazzi autistici del Lions Ambiente territorio e cultura, diretto da Santo Figura insieme al Distretto 108Y8 e il Lions cuccioli diretto da Anna Buscia.

L’iniziativa rientra in un progetto service del Lions nazionale sull’Autismo.  Il Lions si è affidato al Musicoterapeuta Salvatore Grimaldi ed alla psicologhe Selenia Campanaro e Maria Luisa Pirone. La presentazione ed inaugurazione del progetto si terrà nell’aula magna dell’Istituto Luigi Pirandello.

Il progetto si concluderà a dicembre con un concerto natalizio di cui saranno protagonisti i novelli musicisti speciali.  “Il nostro obiettivo è servire – dice il presidente Figura – e cosa c’è di meglio che donare un periodo piacevole ai ragazzi speciali e dare loro gli strumenti per sperimentare una nuova modalità di apprendimento”.

La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.

E’ basata sull'uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico.  Nota come l'ascolto e l'esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d'animo e sulle emozioni, in virtù delle proprietà rilassanti o stimolanti. L'interesse scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare la pratica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche e parafisiologiche.

La musicoterapia può migliorare la salute dei pazienti a diversi livelli, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di trattamento. L'esperienza musicale può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.

La musicoterapia può essere applicata alla gravidanza, all'insegnamento scolastico o alla terapia in reparti di medicina oncologica, palliativa e geriatrica. A seconda del caso, le modalità di approccio di questa disciplina sono diverse e possono prevedere, ad esempio, l'ascolto di brani, l'esecuzione con strumenti, la libera improvvisazione, il canto, la danza o il movimento.

Segui Il Gazzettino di Gela