La piccola Gaia premiata in Aula consiliare

Come promesso l'amministrazione comunale ha premiato la piccola Gaia Zarba. Lo ha fatto stasera in aula Consiliare, prima che iniziasse il consiglio comunale previsto per oggi. Il sindaco ha ritenuto...

A cura di Redazione Redazione
22 agosto 2024 20:44
La piccola Gaia premiata in Aula consiliare -
Condividi

Come promesso l'amministrazione comunale ha premiato la piccola Gaia Zarba. Lo ha fatto stasera in aula Consiliare, prima che iniziasse il consiglio comunale previsto per oggi.

Il sindaco ha ritenuto di attribuire un elogio alla piccola 'innamorata di Gela' che, seppur studi in Lombardia ha voluto parlare di Gela nella sua ricerca scolastica portando alto il nome della città, fuori dai confini della Sicilia. Ha espresso parole di elogio per la dodicenne, così come ha fatto l'assessore alla cultura Viviana Altamore ed il presidente del Consiglio comunale Paola Giudice.

<video controls="" src="https://www.ilgazzettinodigela.it/wp-content/uploads/2024/08/1000033672.mp4">

Gaia Zarba descritta Gela in un power point su input dell’insegnante di italiano che ha richiesto alla classe un lavoro di elementi di realtà, dove si richiedeva di descrivere una regione italiana e gli enti locali, Gaia ha scelto di trattare la Sicilia per la sua ricchezza culturale e storica unica.

decisione di soffermarsi su Gela, in particolare sul pontile sbarcatoio e sulla pietra in cui sono riportati dei famosi versi di Quasimodo, è motivata dall’interesse per i luoghi meno conosciuti ma ricchi di significato.
In particolare, nella ricerca viene descritta la storia del pontile sbarcatoio, perchè simbolo della storia industriale e marittima della città e tra le curiosità letterarie viene inserita la pietra di Quasimodo, perchè lega Gela alla letteratura italiana contemporanea.
Attraverso queste scelte, non solo sono stati esplorarti aspetti peculiari e affascinanti di Gela, ma c’è stata anche la volontà di sottolineare come le piccole storie locali possano riflettere la grande storia e la cultura della Sicilia e dell’Italia. Ecco alcune delle slide del lavoro presentato.

Segui Il Gazzettino di Gela