Seguici su:

Attualità

La pulizia dei tombini e la comunicazione boomerang per il sindaco

Pubblicato

il

Il sindaco annuncia nella sua pagina  sui social l’avvio della pulizia dei tombini della città prima della stagione delle piogge sperando di ottenere consensi e invece il risultato è una levata di scudi. In primo luogo perché dalle foto, pubblicate a testimonianza che quell’attività è iniziata, si evince che chi  sta realizzando il lavoro  scrive in rosso     ( sembra proprio vernice spray) davanti al tombino stesso: “fatto” e il numero dato al tombino. Un modo di procedere tribale: avremo i tombini puliti e i marciapiedi imbrattati di vernice.E per chi governa è normale. Tanto normale che pubblica quelle foto nella sua pagina. E se non è stato lui in persona a farlo, prenda coscienza il sindaco di cosa è stato pubblicato sotto il suo nome e nella sua pagina, del danno che sta ricevendo la sua immagine  che diventa quella di chi pubblicizza ciò che dovrebbe essere normale ( la pulizia dei tombini ) e fa passare per normale finanche  l’uso di vernice per segnare a terra che il lavoro è stato fatto. Come se una casalinga pulisce a fondo  la cucina di casa e poi scrive con la vernice sulle piastrelle ” frigo fatto… lavastoviglie fatto” . Una comunicazione boomerang. Ma poco ci importa dell’immagine del sindaco, se è curata male ne piangerà lui le conseguenze. Ci aspettiamo  un intervento per mettere fine al modo primitivo di segnare che il lavoro è stato fatto.Nei commenti al post viene contestato che si pubblicizzi ciò che andrebbe fatto di routine ed un gelese che vive in Emilia Romagna gli spiega che da quelle parti il sindaco non fa pubblicità con ciò che è routine o atto dovuto .I cittadini vedono da soli che certi lavori sono stato fatti e sono contenti. Una lancia a favore del sindaco va spezzata nel senso che non sempre è stata fatta la pulizia dei tombini. Lo dimostrano anche i tanti post di richiesta di interventi con le vie indicate e il fatto che qualche cittadino ha già provveduto a pulire quello davanti casa sua perché sa che il Comune non interviene. Pulizia dei tombini si (per l’igiene e la sicurezza) ed ogni anno,  senza riflettori  e soprattutto senza le scritte rosse da terzo mondo. Nella stessa pagina del sindaco è arrivata la risposta: non è vernice indelebile.È una vernice acrilica per interni ed esterni che va via dopo pochi giorni. Aspettiamo pioggia dunque…. e prendiamo atto che il sistema di pulire i tombini imbrattato i marciapiedi con vernice rossa anche per una sola ora è considerato normale ed accettabile per la pubblica amministrazione. Rimproveri dunque per i cittadini che segnalano e non per la ditta che avrebbe dovuto usare metodi meno invasivi. Il mondo va al contrario.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Attualità

Primo Maggio, Federacma: “Appello ai Sindacati dei Lavoratori Agricoli per porre fine alla strage nei campi”

Pubblicato

il

Ogni 2-3 giorni in media un agricoltore perde la vita in Italia a causa del ribaltamento del trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (roll over protective structures – ROPS).

In occasione della Festa dei Lavoratori, Federacma (Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio) lancia un appello alle organizzazioni sindacali FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL, UGL Agroalimentare e Confsal-Fna per unire le forze affinché si ponga fine a questa emergenza nazionale. Nel nostro Paese, secondo le stime, circolano ancora oltre un milione di trattori privi dei dispositivi di sicurezza perché costruiti prima dell’entrata in vigore dell’obbligo e non adeguati successivamente.

Uno scenario a cui si potrebbe porre fine con l’attuazione della revisione obbligatoria delle macchine agricole, prevista dal decreto interministeriale Mit-Masaf del 2015nonché dal Codice della Strada dal lontano 1992. Il Decreto interministeriale del 2015, inoltre, ha stabilito le scadenze per la revisione dei mezzi agricoli, poi più volte rimandate dal Parlamento. Le ultime proroghe, contenute nella Legge n. 15/2025, posticipano la scadenza a fine 2025 per i mezzi più vecchi, al 2026 per quelli immatricolati fino al 2019. Ma senza il decreto attuativo, tutto è fermo. 

“È inaccettabile che in un Paese civile e all’avanguardia come l’Italia si continui a morire nel 2025 per l’assenza di strumenti semplici ma essenziali – dichiara Andrea Borio, presidente Federacma – Si tratta di una vera e propria emergenza nazionale che, secondo i dati Inail e dell’Osservatorio Indipendente dell’Università di Milano, colpisce soprattutto gli over 55 alla guida di mezzi con più di 40-50 anni, completamente privi dei sistemi di protezione. Un dramma che si consuma in silenzio, con costi umani, sociali ed economici elevatissimi: in otto anni le stime parlano di oltre 1.000 decessi e più di 4.000 invalidità permanenti.

Laddove, in altri Paesi europei, è entrato in vigore l’obbligo di revisione – prosegue – i decessi sono calati da cento a poche unità l’anno legate ad eventi fortuiti. Ci uniamo al dolore delle famiglie e chiediamo a gran voce ai sindacati agricoli di fare fronte comune per sensibilizzare le Istituzioni, a partire dal Ministero dei Trasporti, per l’emanazione del decreto”. Per la piena operatività del sistema di revisione dei mezzi agricoli, però, ci sarà bisogno di un paio di anni dalla firma del decreto attuativo.

“Proprio per questo, non possiamo permetterci di perdere ulteriore tempo – conclude il presidente Borio – Federacma è pronta a collaborare: negli scorsi anni abbiamo formato centinaia di operatori e possiamo contribuire all’organizzazione della rete di controllo. Ma serve un cronoprogramma serio, servono investimenti e soprattutto una scelta politica chiara. L’assenza di intervento si rivela, di fatto, una rinuncia a salvare vite umane. Chiediamo ai Sindacati di unirsi alla nostra voce: questo Primo Maggio sia il punto di svolta per un passo di civiltà!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità