La viabilità congestionata di via Butera

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del vicepresidente della Fiab, Giuseppe Romano."La campagna della Fiab, Gela Città 30, continua, così come continua  l’attesa per gli interventi da parte dell...

A cura di Redazione Redazione
15 febbraio 2024 11:21
La viabilità congestionata di via Butera -
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del vicepresidente della Fiab, Giuseppe Romano.

"La campagna della Fiab, Gela Città 30, continua, così come continua  l’attesa per gli interventi da parte dell’amministrazione in tema di controllo della velocità, di moderazione del traffico e di maggiori interventi contro la sosta selvaggia, soprattutto sulle arterie principali.

Nel frattempo ci piace raccontare una buona pratica portata avanti dall’Istituto Comprensivo Gela Butera, grazie all’impegno del suo dirigente scolastico, prof. Rocco Trainiti, e al lavoro di tutta la scuola, dove anche Fiab ha più volte avuto incontri. La scuola ha avviato una campagna che è volta ad incentivare l’uso della bici per raggiungere l’istituto, favorendo questa pratica virtuosa fra gli studenti.

Così, oltre alle informazioni generali ed al cammino didattico avviato, sono state posizionate delle rastrelliere all’interno del piazzale dell’istituto, forse la prima ed unica scuola a Gela ad avere finora fatto questa scelta. Rastrelliere che agevolano gli studenti e li incoraggiano ad arrivare a scuola in bici. In una zona, come quella di Via Butera, congestionata dal traffico veicolare motorizzato, la scelta della scuola è un segnale fondamentale di cambiamento, un esempio che speriamo venga seguito da tanti altri istituti e che può veramente cambiare il volto della mobilità cittadina.

Non dimentichiamo, infatti, che ad oggi il problema dell’occupazione dello spazio pubblico e della qualità dell’aria nei pressi di tutti gli istituti scolastici è assolutamente irrisolto, con migliaia di veicoli che, giornalmente, affollano le strade durante gli orari di ingresso e di uscita dalle scuole. Una situazione critica che deve sicuramente essere affrontata dall’amministrazione comunale con l’istituzione di zone scolastiche e con una serie di politiche che disincentivino l’uso dell’auto privata per raggiungere la scuola. Di sicuro la scelta fatta della dirigenza dell’Istituto Comprensivo Gela Butera è un passo fondamentale per cambiare le abitudini degli studenti nella loro mobilità quotidiana".

Segui Il Gazzettino di Gela