Il Rotary club Gela con il suo Presidente Valentino Granvillano assieme al Rotary Junior e con il Dott. Alberto Lunetta quale Responsabile Relazioni esterne Nas Sigonella, hanno visitato eccezionalmente un’importante nave militare americana che si trova attualmente ancorata per una sosta tecnica al porto di Augusta.
Si chiama “Hershel Woody Williams” e porta il nome di un eroe di guerra che nel 1945, nella battaglia di Iwo Jima, coi carri armati Usa ormai accerchiati, riuscì, con un’azione che definire coraggiosa e temeraria è un eufemismo, a ribaltare la situazione avanzando per quattro ore nel cuore delle linee giapponesi e distruggendo con gli esplosivi le postazioni nemiche. Un’azione che gli valse la medaglia d’onore, conferitagli dal Congresso.
Ha una lunghezza di 230 metri e un ponte di volo di 4.830 metri quadrati; è stata concepita per supportare operazioni speciali, aeree di comando e controllo, e di aiuto allo staff, nell’area di competenza delle forze navali Usa in Africa. L’evento si inquadra nell’ambito del programma di socializzazione “buon vicinato” e volontariato “Community Relations” che lega la comunità militare americana alle comunità siciliane presso le quali sono state effettuate negli anni, da parte dei militari americani, diverse iniziative di volontariato civico e linguistico culturale presso le scuole di Gela e della Sicilia.
Il Rotary promuove in tutto il mondo il progetto di Empowerment femminile volto a valorizzare un cambiamento culturale che possa superare gli stereotipi relativi alla figura e alle capacità femminili. Una giornata particolarmente eccitante per i bambini che hanno potuto vedere dal vivo una nave di enorme grandezza, visitare i 5 piani di altezza, arrivare nel ponte di atterraggio degli elicotteri e visionare dal vivo i droni americani utilizzati per lo scanner del territorio.
Ad Antonio Benfatti la medaglia International leadership del Lions club: un riconoscimento importante, ricevuto in occasione della conferenza del distretto 108 Yb Lions Sicilia tenutasi a Pollina. Il presidente internazionale dei Lions, il brasiliano Fabricio Oliveira, ha voluto premiare Benfatti per la sua costante attività nel territorio.
A consegnare il riconoscimento è stato il past direttore internazionale, Domenico Messina. Benfatti oggi fa parte del Lions club Sicilia champions, ma la sua esperienza nel mondo lionistico dura ormai da trent’anni. Un aspetto che viene apprezzato e sottolineato dalla consegna della medaglia.
Ieri l’aula magna del Liceo delle Scienze umane, scuola diretta dal preside Maurizio Tedesco, ha ospitato un corso di formazione dedicato al BLS-D (Basic Life Support with Defibrillation), realizzato grazie alla collaborazione con la Pubblica Assistenza Procivis ODV. L’iniziativa rientra nel progetto “A Scuola di Cuore con la Pro Civis”, mirato a promuovere le competenze di primo soccorso tra gli studenti e il personale scolastico. La partecipazione degli alunni è stata massiva e gli stessi hanno dimostrato un grande interesse per queste tematiche fondamentali. Durante il corso, gli studenti hanno avuto l’opportunità di apprendere le tecniche di RCP (rianimazione cardiopolmonare) e le manovre di Heimlich, essenziali in situazioni di emergenza relative all’ostruzione delle vie aeree. Inoltre, è stata illustrata la Posizione Laterale di Sicurezza (P.L.S.) . L’aspetto pratico del corso ha permesso agli studenti di cimentarsi direttamente nelle manovre apprese, garantendo così un approccio esperienziale che ha reso la formazione ancora più efficace. Gli istruttori della Procivis, hanno saputo coinvolgere i ragazzi, rendendo le prove pratiche stimolanti e istruttive. Il progetto “A Scuola di Cuore con la Pro Civis ” non si limita solamente a questa giornata di formazione. Infatti, è previsto un continuo sviluppo dell’iniziativa, che si estenderà a tutte le scuole locali, con corsi gratuiti rivolti non solo agli alunni, ma anche al personale ATA e docente. Questo permetterà di creare un ambiente scolastico sempre più preparato ad affrontare situazioni di emergenza, aumentando così la sicurezza complessiva degli istituti. La Pubblica Assistenza Procivis, attiva nella realtà di Gela, si distingue per essere una struttura accreditata e autorizzata, offrendo servizi di eccellenza in ambito sanitario. Luca Cattuti, responsabile dell’ O.d.V., ha sottolineato l’importanza di questi corsi nella diffusione della cultura del BLS-D, nonché l’impegno costante della Procivis nel garantire un servizio di emergenza di alta qualità, come quello del 118 in eccedenza e dei trasporti sanitari con mezzi all’avanguardia.
Un altro aspetto interessante emerso durante l’incontro è la volontà di Procivis di espandere la propria attività di formazione oltre le scuole. A breve, infatti, è previsto un passaggio dalle aule scolastiche alle spiagge, con l’intento di diffondere ulteriormente le tecniche di primo soccorso e di rianimazione tra i bagnanti. Queste azioni non solo aumentano la preparazione della popolazione, ma possono risultare cruciali nel salvare vite umane, soprattutto in contesti come quelli affollati delle località balneari. “La sinergia tra scuola e associazioni di volontariato come la Procivis- dice Cattuti- rappresenta un modello virtuoso da seguire, che non solo fomenta la cultura del primo soccorso, ma contribuisce anche a costruire una società più consapevole e responsabile. È auspicabile che l’entusiasmo mostrato dagli studenti possa tradursi in una maggiore partecipazione e sensibilizzazione verso l’importanza del primo soccorso, affinché ogni persona possa sentirsi pronta ad intervenire in caso di emergenza. La speranza è quindi quella di vedere una continua crescita dell’interesse e della formazione in questo ambito, con l’obiettivo di avere cittadini sempre più preparati e consapevoli”.
Concludendo, il percorso avviato con l’Eschilo segna un passo significativo verso una maggiore sicurezza e solidarietà, valori su cui si fonda la nostra comunità. Auguriamo alla Pubblica Assistenza Procivis un buon proseguimento delle attività e ci aspettiamo di vedere tanti altri giovani pronti a farsi portatori di queste importanti competenze e perchè no che la struttura cresca sempre piu’ con giovani volontari. Gli studenti possono iscriversi all ProCivis con sede in via Ossidiana 23 dai 14 anni in sù .Per informazioni, la segreteria riceve il pubblico dalle ore 16.00 alle ore 20.00 dal lunedì al sabato, tel. 0933.938312 cell. 334.9873588
Oggi pomeriggio in aula Consiliare un incontro speciale. Studenti e insegnanti dalla Danimarca sono stati accolti con entusiasmo dagli alunni dell’istituto comprensivo “Quasimodo” nell’ambito del progetto Erasmus.
A fare gli onori di casa il sindaco Terenziano Di Stefano e la presidente del Consiglio comunale Paola Giudice, che hanno espresso tutta la loro soddisfazione per questi scambi culturali che arricchiscono studenti, scuole e comunità.
Per una settimana gli ospiti danesi scopriranno Gela grazie alla guida dei ragazzi gelesi: un viaggio tra storia, cultura e natura. Alla delegazione proveniente dalla Danimarca è stato donato il vessillo con lo stemma della città di Gela.