L’artista Maurizio Russo con le sue opere sulla donna al Liceo Vittorini

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Istituto Elio Vittorini di Gelaha ospitare le straordinarie sculture di Maurizio Russo, un artista noto per lasua capacità di esprimere attrav...

A cura di Redazione Redazione
07 marzo 2025 14:25
L’artista Maurizio Russo con le sue opere sulla donna al Liceo Vittorini -
Condividi

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Istituto Elio Vittorini di Gela
ha ospitare le straordinarie sculture di Maurizio Russo, un artista noto per la
sua capacità di esprimere attraverso l'arte temi di grande rilevanza sociale e culturale.

Le opere, realizzate in vari materiali, riflettono la forza, la resilienza e la bellezza delle donne, offrendo un tributo visivo e emotivo a tutte le donne che hanno lottato per i loro diritti e che continuano a farlo ogni giorno.
L'installazione, allestita con cura all'interno dell'istituto, ha attirato l'attenzione di studenti e insegnanti, stimolando riflessioni profonde sui temi della parità di genere,dell'emancipazione e della valorizzazione del ruolo femminile nella società.

Le sculture, caratterizzate da linee fluide e forme evocative, raccontano storie di coraggio edeterminazione, invitando gli spettatori a confrontarsi con le sfide che le donne affrontano
quotidianamente.
Durante l'evento, Maurizio Russo ha anche tenuto un incontro con gli studenti, parlando del processo creativo che sta alla base delle sue opere e del significato profondo che esse racchiudono.

L'artista ha sottolineato l'importanza dell'arte come mezzo di comunicazione
e di sensibilizzazione, capace di unire le persone e di stimolare il dialogo su temi
fondamentali per la crescita individuale e collettiva.La giornata si è conclusa con un momento di riflessione e condivisione, in cui gli studentihanno avuto l'opportunità di esprimere le proprie opinioni e di discutere idee e progettifuturi per promuovere la parità di genere all'interno della loro comunità.

L'iniziativa ha dimostrato come l'arte possa essere un potente strumento per l'educazione e lasensibilizzazione, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva.

Segui Il Gazzettino di Gela