L'Asp al sindaco: "non diffonda notizie false"

La reazione del direttore generale contro "attacchi continui e strumentali"

A cura di Redazione Redazione
02 settembre 2025 14:12
L'Asp al sindaco: "non diffonda notizie false" -
Condividi

Botta e risposta tra l'amministrazione comunale e l'Asp 2 sui disservizi sanitari. L'Asp parla di continui attacchi  pubblici e privi di fondamento, che non riconoscono il lavoro faticoso, quotidiano e puntuale che l’Azienda e i suoi professionisti stanno portando avanti per la città e per tutto il comprensorio." Questo modo di fare politica, basato su polemiche, discredito e “lancio di pietre”, appartiene a una visione vecchia e superata. Oggi occorre invece guardare al futuro delle comunità, al diritto dei cittadini di avere servizi sanitari di qualità, risposte concrete ai loro bisogni di salute e un sistema sanitario moderno ed efficiente.L’ASP di Caltanissetta ribadisce che continuerà a lavorare per costruire una sanità di eccellenza, con professionalità, serietà e investimenti"

L'Asp di Caltanissetta invita il sindaco a non diffondere notizie false che rischiano di alimentare paure ingiustificate e allontanare i cittadini dall’ospedale di Gela, generando un clima dannoso che non aiuta la crescita e il rilancio della sanità locale.
E se Di Stefano  e Franzone minacciano di presentare denuncia all'Autorità giudiziaria contro i disservizi sanitari, il  Direttore Generale, dott. Lucio Salvatore Ficarra, replica:
«È tanto nel loro diritto quello di rivolgersi all’autorità giudiziaria, quanto nel diritto dell’ASP di querelare chiunque diffami l’Azienda o chi la dirige con dichiarazioni false e prive di fondamento, peraltro reiterate nel tempo».

Ed ecco il resoconto delle cose fatte diffuse dall'Asp:
1. Specialistica Ambulatoriale:
Negli ultimi mesi è stato portato a compimento un piano di potenziamento della specialistica ambulatoriale presso il poliambulatorio di Gela, con le seguenti nuove contrattualizzazioni:
 • Dermatologia – dott. Daniele Cammalleri
 • Radiologia – dott. Saverio Verderame
 • Neurologia – dott. Cristian Messina
 • Neurologia/Elettromiografia – dott.ssa Rosaria Linda Verniccio (incremento ore)
 • Reumatologia – dott. Giovanni Converso
 • Pneumologia – dott. Giuseppe Giarratana
 • Odontoiatria – dott. Ivan Balsamo
 • Endocrinologia – dal 15 settembre prenderà servizio a tempo indeterminato il dott. Dario Tumino

Diabetologia
Dal 1° marzo 2025 era stata assegnata la branca al dott. Luca Patti, che ha rassegnato le dimissioni lo scorso mese. L’ASP ha già pubblicato avviso per incarico provvisorio a 38 ore settimanali, rivolto ai medici in graduatoria provinciale e aziendale.
2. Psichiatria e SERT
 • Completate le procedure concorsuali a tempo indeterminato. In attesa del nulla osta delle Università per l’assunzione degli specializzandi all’ultimo anno. A partire dal prossimo mese saranno in servizio i primi specialisti a tempo indeterminato

3. Assunzioni a tempo indeterminato

A Gela hanno già preso servizio:
 • 1 medico presso la Breast Unit Senologica
 • 2 medici in Medicina Interna
 • 1 medico Cardiologo
 • 5 medici Pronto Soccorso (con incarico libero professionale)


4. Stabilizzazioni e personale sanitario
 • Stabilizzati a tempo indeterminato 39 infermieri e 17 OSS presso il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela.
 • Dal 1° settembre il loro orario passa da 24 a 36 ore settimanali, garantendo turnazioni più efficienti.
5. Direzioni di Struttura Complessa
Hanno già preso servizio:
 • UOC Chirurgia – dott. Alessandro Buttafuoco
 • UOC Medicina – dott. Antonino Biondo
 • UOC Nefrologia e Dialisi – dott.ssa Carmelina Ricotta

Sono inoltre in corso le procedure di reclutamento (con graduatorie già pubblicate) per:
 • Pediatri
 • Ostetrici
 • Medico di Patologia Clinica

6. Punto Nascita e Sale Parto
Non corrisponde al vero la notizia della “chiusura delle sale parto:
 • Effettuati lavori di messa in sicurezza dell’impianto elettrico e pulizia gruppi UTA.
 • Dal 18 agosto le attività sono pienamente regolari.

7. Ascensori
 • Completati i lavori sugli ascensori del Pronto Soccorso, del blocco operatorio e del secondo piano.
 L’ascensore di piccole dimensioni all’ingresso è in gara per manutenzione definitiva. Non risultano disfunzioni tali da compromettere l’attività ospedaliera.

8. Investimenti Strutturali

Negli ultimi mesi l’ASP ha realizzato interventi strategici:
 • Sostituzione gruppi UTA del blocco operatorio (maggiore sicurezza e riduzione ICA).
 • Sostituzione gruppi frigo nell’Ala Nuova (climatizzazione reparti).
 • Ristrutturazioni in corso in Urologia, Medicina e Chirurgia.
9. Ammodernamento delle apparecchiature ospedaliere
Sono state recentemente acquistate e installate nuove tecnologie di alto livello:
 • 1 Risonanza Magnetica (RMN)
 • 1 TAC
 • 2 Acceleratori lineari per Radioterapia
 • 1 Mammografo con tomosintesi
 • 1 Tomografo computerizzato (TC)
 • 3 Ecotomografi multidisciplinari
 • 2 sistemi radiologici fissi

10. Nuovi spazi territoriali e servizi
Presso la palazzina di via Europa (ex sede B):
 • Completati i lavori al piano terra per la nuova COT – Centrale Operativa Territoriale.
 • In corso i lavori per la Casa di Comunità, con ricollocazione dei servizi (poliambulatori, guardia medica, consultorio, PUA, ADI) in locali moderni, sicuri e dotati di attrezzature nuove.
 • Questi interventi consentiranno la chiusura dei locali di via Parioli, da tempo dichiarati inagibili dalle autorità competenti.

 

Segui Il Gazzettino di Gela