Le iniziative della Commissione Pari Opportunità

La Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: ieri Cerere illuminata di rosso, stasera la panchina per Emanuela Vallecchi

A cura di Redazione Redazione
25 novembre 2025 11:04
Le iniziative della Commissione Pari Opportunità -
Condividi

Ieri sera la statua di Cerere si è accesa di rosso, avvolgendo Gela in una luce che non è solo simbolo, ma grido di coscienza. Un gesto che ha segnato l’avvio delle iniziative della Commissione Pari Opportunità del Comune di Gela per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Questa sera, alle 18:30, sarà inaugurata la panchina rossa dedicata a Emanuela Vallecchi, concittadina tragicamente uccisa dal marito.

La mozione, presentata dalla componente Lucia Lupo, è stata accolta con convinzione dall’intera Commissione, che ha voluto trasformare il dolore in memoria viva e impegno concreto. La Commissione è guidata dalla presidente Lorena Alabiso (Partito Democratico), affiancata dalla vicepresidente Antonella Di Benedetto (Lega) e dalla componente Lucia Lupo (Movimento per l’Autonomia). Tre donne provenienti da percorsi politici diversi, ma unite da un obiettivo comune: difendere la dignità delle donne e costruire una comunità più giusta e consapevole.

«Per noi la violenza sulle donne non è un fatto privato - dicono -, ma una ferita collettiva che colpisce la libertà, la dignità e la vita stessa. È il segno più crudele di una cultura che ancora fatica a riconoscere l’uguaglianza e il rispetto. Per noi, combattere la violenza significa combattere l’indifferenza, il silenzio e ogni forma di discriminazione che la alimenta.

«I nostri obiettivi - aggiungono le consigliere - sono quelli di promuovere educazione al rispetto nelle scuole e nella comunità, sostenere le donne che denunciano, offrendo ascolto e vicinanza istituzionale, creare spazi e simboli permanenti di memoria, come la panchina rossa, per ricordare e sensibilizzare e rafforzare la collaborazione con associazioni, istituzioni e cittadini, perché solo unendo le forze si può cambiare davvero.

Quando la collaborazione diventa forza, hanno inoltre sottolineato le componenti della commissione, la politica ritrova il suo senso più alto: servire la città e proteggere chi è più fragile. La luce rossa di Cerere e la panchina dedicata a Emanuela non sono soltanto simboli, ma promesse: che Gela non dimentica, che Gela si impegna, che Gela dice con voce unanime basta alla violenza sulle donne.

Segui Il Gazzettino di Gela