“L’eredità di Falcone e Borsellino”Una mostra per raccontare la legalità ai ragazzi
Il 23 maggio e il 19 luglio sono due date che per i siciliani, ma non solo, hanno un fortissimo valore simbolico. Le stragi di Capaci e via d'Amelio, probabilmente, cambiarono il corso della storia...


Il 23 maggio e il 19 luglio sono due date che per i siciliani, ma non solo, hanno un fortissimo valore simbolico. Le stragi di Capaci e via d'Amelio, probabilmente, cambiarono il corso della storia recente di questo Paese e lasciarono un'impronta indelebile su ciascuno di noi. A trent'anni di distanza, all'interno della fiera Didacta, a Misterbianco nel Catanese, è stata allestita “L’eredità di Falcone e Borsellino”, la mostra fotografica realizzata dall’Ansa con il Ministero dell’Istruzione e il sostegno del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana, che si intende rendere itinerante nelle scuole dell'Isola. Attraverso immagini, anche private e familiari, si raccontano le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un modo per rinnovare la memoria e diffondere un messaggio di legalità soprattutto tra i più giovani