Seguici su:

Flash news

“Liceo musicale:il governo Schifani attento ai giovani e alla vocazione naturale di Gela”

Pubblicato

il

” L’attivazione del Liceo musicale e coreutico all’Istituto Eschilo di Gela è un grande obiettivo centrato dalla comunità gelese e del comprensorio che vede arricchita l’offerta formativa con la possibilità per tanti giovani di poter coltivare i loro talenti senza costose e faticose trasferte nell’area etnea, come finora è avvenuto. Per questo nel dichiararmi orgoglioso del contributo che ho dato nel sostenere la richiesta dell’istituto Eschilo, ringrazio vivamente l’assessore regionale all’istruzione on. Mimmo Turano e il dirigente dell’Usr Sicilia dott.Giuseppe Pierro per la sensibilità e la forte attenzione mostrate verso un territorio che chiedeva con forza da diversi anni il Liceo Musicale”. Lo dichiara l’on. Michele Mancuso (Forza Italia) che poi sottolinea che “con il Liceo Musicale Gela compie un passo avanti non solo sotto l’aspetto culturale ma anche in quello della valorizzazione di una sua vocazione naturale.
“Vale la pena di ricordare – dice l’on.Mancuso- che Gela vanta una grande tradizione musicale che risale al 1911 con la scuola musicale fondata e sostenuta a proprie spese dal.cav. Giuseppe Navarra. Sollecitata dalle insistenti richieste delle famiglie, l’amministrazione in carica nel 1998 avviò l’Istituto musicale civico “Giuseppe Navarra” poi chiuso nel 2013 per l’impossibilità del Comune di sostenerne i costi.Nei 15 anni di vita, ha avuto una media di cento iscritti l’anno arrivando a 180 nel 2011. Oggi a Gela continuano ad operare con successo diverse associazioni musicali che organizzano stagioni concertistiche e due bande musicali”.
“Basta questo per comprendere- conclude Mancuso- l’importanza che oggi riveste per la città l’impegno assunto dal governo Schifani tramite il suo assessore all’ Istruzione nei confronti dei tanti giovani che , studiando musica, contribuiranno ad alimentare una vocazione naturale del territorio”

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità