Seguici su:

Flash news

L’incontro anomalo senza l’assessore e l’allarme sulla beffa del Patto per il Sud

Pubblicato

il

E’ singolare che si svolga un incontro tra amministrazione comunale e cittadini su un’opera pubblica e l’assessore al ramo non ne sappia nulla.

Ma la titolare della delega ai Lavori pubblici Romina Morselli sorvola su questo aspetto e, appreso dagli organi di informazione l’esito dell’incontro della mattinata cui hanno preso parte il sindaco e il presidente del consiglio Sammito, dice chiaro e tondo che per “ lei non è una priorità occuparsi di varianti proposte dai cittadini su un cantiere avviato come quello di via Venezia ma sbloccare i 7 cantieri finanziati quasi tutti con il Patto per il Sud e rimasti al palo: o bloccati o mai avviati dopo l’appalto”. Via porta Vittoria, via Tevere; Recanati, suor Teresa Valsè, la scuola Solito per citare i più importanti.

E se il primo cittadino ha dato disponibilità ai commercianti di via Venezia di costituire un gruppo di lavoro e verificare la possibilità di una variante, l’assessore si chiede “quale tecnico troveranno ai Lavori pubblici quei commercianti dato che non c’è nessuno”.

Traducendo l’intervento della Morselli, di fatto sta dicendo al sindaco che prima di occuparsi di ipotetiche varianti proposte dai cittadini ci sono le emergenze gravi del settore Lavori pubblici.

Quello che si evidenzia che Gela potrebbe vivere la beffa di perdere i fondi del Patto per il Sud con i progetti che sono stati appaltati ed un paio avviati. Sette opere almeno sono al palo. “La situazione ci sta sfuggendo di mano ed è questa la priorità vera” – conclude l’assessore.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità