“L’indifferenza è complice”
Iniziativa della CRI di Gela, presieduta da Anita Lo Piano: per venerdì in programma alle 18 un flashmob sul sagrato della chiesa Madre
Si è svolto presso Palazzo Mattina un incontro dibattito dal titolo “L’indifferenza è complice”, organizzato dal Comitato CRI di Gela in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Hanno partecipato gli studenti degli Istituti “Morselli-Sturzo”, “Majorana”, “Vittorini” ed “Eschilo”, che hanno avuto modo di ascoltare e interagire con il Sovrintendente della Polizia di Stato Salvatore Bernardo, l’Avvocato Rosario Giordano e la Signora Angela Imprescia, mamma della nostra concittadina Emanuela Vallecchi, vittima di femminicidio.
Con grande forza, la signora Imprescia ha accettato di essere presente per scuotere le coscienze parlando direttamente dell’orrore che ha cambiato in un istante la vita della sua famiglia Ha moderato l’incontro la Psicologa Rosaria D’amaro dell’ASP 1 di Ag e Volontaria della Croce Rossa. Ha introdotto i lavori la Presidente della CRI di Gela che si è soffermata su quanto l’indifferenza sia una scelta che implicitamente avalla l’azione del malvagio abbandonandola vittima alla solitudine e autorizzando, implicitamente, la mentalità patriarcale a sopravvivere.
Forti emozioni ha suscitato la testimonianza accorata della Signora Vallecchi e grande importanza quanto esplicitato dai relatori che hanno fatto percepire ai ragazzi la loro disponibilità e vicinanza dando loro strumenti utili . Gli Studenti hanno fatto molte domande su come riconoscere una relazione tossica e come fare ad aiutare. È stato promosso il 1522 e distribuito l’opuscolo della Polizia di Stato “Questo non è Amore”
E’ emersa la necessità dell’istituzione di un centro antiviolenza dove le donne siano libere di esprimere le proprie paure , sicure di non essere giudicate ma solo aiutate e capite. Purtroppo erano assenti i servizi sociali del Comune a cui i ragazzi avrebbero voluto chiedere la motivazione di detta mancanza. Il Comitato CRI Gela rimanda a venerdi 28 novembre per un flshmob sul tema sul sagrato della Chiesa Madre e con un punto d’ascolto e uno stand informativo in Piazza Umberto a partire dalle 19,00
15.2°