L’istituto “Romagnoli-Solito” incontra il Provveditore

La scuola gelese ha donato alcune tele realizzate dagli alunni che saranno esposte all’ingresso dell’Ufficio Scolastico Territoriale

A cura di Redazione Redazione
07 ottobre 2025 11:36
L’istituto “Romagnoli-Solito” incontra il Provveditore -
Condividi

La “Romagnoli-Solito” incontra il Provveditore Marcello Giovanni Li Vigni. In un clima di entusiasmo e partecipazione, si è svolto in Provveditorato nell'aula "Mancuso" un incontro tra il dott. Li Vigni e una rappresentanza di alunni e docenti che hanno preso parte ai progetti finanziati dal Pnrr nell’ambito del contrasto alla dispersione scolastica, mediante la promozione di attività laboratoriali inclusive.

Accompagnati dal dirigente scolastico Gianfranco Mancuso, dalle docenti Elisa Garziano, Linda Esposito, Cristina Garlisi e con la dott. Sandra Miccichè, Opt dell’Osservatorio per la Dispersione Scolastica, gli studenti hanno donato due tele realizzate nell’ambito di uno dei laboratori artistici attivati grazie ai fondi del progetto finanziato. Il dirigente Mancuso ha sottolineato che le tele donate, tra le altre, sono il frutto di un lavoro corale che ha coinvolto alunni di più classi e rappresenta un esempio di buone pratiche didattiche, concretizzando sinergie tra scuola, arte e territorio.

Le tele saranno esposte all’ingresso dell’Ufficio Scolastico Territoriale, a testimonianza dell’impegno e della vitalità delle scuole del primo ciclo presenti nella città di Gela. Il Provveditore ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di progetti che valorizzano il talento e la partecipazione attiva degli studenti.

Gli alunni, visibilmente emozionati, hanno raccontato le fasi della realizzazione dei diversi lavori, illustrando le tecniche utilizzate e i significati simbolici che si celano dietro colori e forme. Il laboratorio artistico - hanno spiegano i docenti referenti - ha rappresentato un’occasione di inclusione, collaborazione e scoperta di sé, in piena sintonia con gli obiettivi educativi del progetto.

La prof. Elisa Garziano, esperta dei laboratori di arte, ha donato una tela da lei realizzata spiegando come l’opera rappresenti un segno di continuità tra la propria esperienza artistica personale e quella educativa. Ha inoltre voluto sottolineare come il lavoro svolto con gli alunni, pur non direttamente legato alla tela donata, abbia rappresentato un arricchimento reciproco che trova eco anche nell’opera.

Segui