Luce di speranza sulla colonna dorica
Dopo il successo di ieri,l'assessore Morselli rilancia con un nuovo spettacolo all'Acropoli

Non è stato solo un evento di poesia e musica ma un segnale di speranza. L'Acropoli aperta dopo decenni al pubblico, la colonna dorica illuminata a fare da scenografia sono il segno di una città che vuole vivere una nuova stagione di fruizione dei beni culturali. È soddisfatta l'assessore allo spettacolo Romina Morselli per la calorosa risposta del pubblica ad un'iniziativa che non è stata semplice da realizzare. Per lo spettacolo "Ti parlerò d'amor" offerto alla città dall'Assessorato regionale ai Beni Culturali è stato necessaria la sinergia tra istituzioni quelle del parco archeologico, quelle del Comune , della Ghelas, la Forestale e le associazioni Gheloi e Visit Gela.
Molto piacevole lo spettacolo con il pubblico che alla fine ha cantato nella notte magica di San Lorenzo. "Un segnale di una città viva, che vuole divertirsi, che ama la musica e affolla le serate del Disco village, quelle al Lungomare, i concerti alle mura federiciane per citare alcuni degli appuntamenti dell'estate gelese. Sta venendo tanta gente da fuori ma anche tantissimi nostri giovani rimangono in città per divertirsi invece di andare fuori.Questo è un risultato eccezionale che ci sprona ad andare avanti"- ha commentato l'assessore Morselli. Lo spettacolo alla colonna dorica dimostra che con garbo, con le scelte giuste, un sito archeologico può essere teatro di eventi. L'assessore Morselli rilancia ed annuncia un nuovo appuntamento all'Acropoli.Il 24 Agosto alle 19.30 ci sarà la prima messa in scena mondiale del musical "Le Clitemnestre".
Questa la trama dello spettacolo un mix di classico e moderno: Clitennestra si ritrova in una prigione americana moderna e lì incontra alcune donne accusate di omicidio nei confronti di uomini importanti per la loro vita che hanno perpetrato abusi e molestie.
Le assassine devono affrontare un processo - spettacolare e spettacolarizzato - in cui solo la loro presenza scenica potrà liberarle dalle accuse per non colpevolezza.
Clitennestra sarà la loro guida, ma dove le condurrà? Giustizia, potere, violenza e rivendicazione. Questo e molto altro è Le Clitemnestre dalla regia e drammaturgia visionaria di George Tzernias che reinterpreta il testo di Alexia Petropoulou e con le musiche originali di Kostas Karakostas e Mado Mavroidi. Il biglietto si può prenotare
chiamando al numero 346 58 07 906.