Nello Musumeci ministro per il Sud e politiche del Mare
Nello Musumeci, ex presidente della Regione Siciliana, a cui è stato assegnato il dicastero per il Sud e per il Mare. Ha scelto di ritirarsi alla competizione regionale ed oggi è arrivata una svolta q...


Nello Musumeci, ex presidente della Regione Siciliana, a cui è stato assegnato il dicastero per il Sud e per il Mare. Ha scelto di ritirarsi alla competizione regionale ed oggi è arrivata una svolta quasi inaspettata. Quarant' anni di politica in Sicilia ed oggi spicca il volo nonostante le invettive feroci dell' opposizione negli anni della presidenza in Sicilia.
Importante ruolo di governo per l’ex presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che è stato nominato dal nuovo premier Giorgia Meloni ministro per il Sud e per il Mare. Musumeci, che sarà l’unico ministro siciliano del nuovo governo, avrà un dicastero senza portafoglio.
“Una grande emozione e una grande soddisfazione -afferma il neo ministro per il Sud e per il Mare Nello Musumeci- che conferma il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni alla presidenza della Regione Siciliana. Il coronamento di una vita dedicata alla politica. Una grande responsabilità, che affronterò con impegno e dedizione. Grazie a Giorgia Meloni e ai leader del centro destra per la fiducia che hanno riposto in me. Pronti, a risollevare l’Italia".
Il primo problema artiva dal dicastero adelle politiche del Mare. Dopo la nomina è arrivata una precisazione da parte della Lega. Che ha fatto sapere a tutti che «le deleghe del ministro Musumeci non assorbiranno alcuna competenza attualmente in capo al ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, che sarà guidato da Salvini. Dietro la precisazione non è difficile intravedere la preoccupazione del Capitano. Perché dai porti dipende, come ci ha insegnato l’esperienza del 2018, anche l’arrivo dei migranti. Ed evidentemente il leader della Lega vuole conservare la competenza sul tema. Magari per sfruttarla come all’inizio della scorsa legislatura per fare politica.