Seguici su:

Flash news

Niente ristori ai Comuni costieri per le estrazioni di gas a mare

Pubblicato

il


Un tema che interessa molto la città di Gela sede del progetto Argo e Cassiopea.

“Nel collegato alla finanziaria varato mercoledì dall’Ars non ha trovato spazio un mio emendamento che destinava parte delle royalties, provenienti dalle estrazioni di gas a mare, ai Comuni costieri su cui ricadono gli effetti negativi di queste operazioni. È stata persa un’occasione importante per dare risposte concrete ai territori siciliani. Evidentemente questo esecutivo è più interessato alle norme spot, prive di una visione d’insieme, che ai reali benefici per Sicilia”.


Lo afferma il deputato M5S all’Ars, Angelo Cambiano.
“Se si pensa – dice Cambiano – che per il progetto estrattivo Argo-Cassiopea è prevista l’estrazione di 10 miliardi di metri cubi di gas, è facile intuire, che ai Comuni interessati sarebbero andate cifre notevoli, valutabili nell’ordine di 15, 16 milioni di euro l’anno.

L’attuale assetto normativo, invece, prevede che  il gettito derivante dall’applicazione dell’aliquota sulla produzione di idrocarburi gassosi sia ripartita fra lo Stato e la regione adiacente al giacimento, senza lasciare spazio per ristori ai Comuni interessati dalle operazioni estrattive, lacuna che il mio emendamento prevedeva di colmare”.

“Eppure –sostiene il deputato Cinquestelle – il presidente Schifani ci aveva illuso. All’atto del proprio insediamento, infatti, citando il progetto Argo-Cassiopea aveva assicurato di voler tributare la giusta attenzione alle esigenze delle marinerie siciliane coinvolte, loro malgrado, nel progetto estrattivo, così come agli interessi della nostra regione. Io avevo subito suggerito di ripensare al meccanismo delle royalties che i colossi energetici devono per legge riconoscere allo stato centrale ed alle regioni quando operano interventi di questo tipo, proponendo che una parte di esse venissero riconosciute, in chiave compensativa, ai territori interessati alle operazioni estrattive. Cosa che ho messo nero su bianco nel mio emendamento”.

E non è tutto. Sempre sul fronte royalties, la Sicilia perde tantissimi soldi per non saper far sentire abbastanza la sua voce a Roma

“Fa specie rilevare – afferma Cambiano – come il Governo regionale, che non perde occasione per sbandierare la propria corsia preferenziale politica con Roma,  non sia stato in grado di ottenere una norma nazionale simile a quella ottenuta dalla Regione Basilicata, che si è vista riconoscere l’intero pagamento delle royalties normativamente previste per lo Stato centrale. E dire che ci vorrebbe poco, basterebbe fare inserire anche le regioni a statuto speciale accanto a quelle a statuto ordinario contemplate dall’articolo 7 della Legge 140 del 1999 che dice che a queste regioni è destinata oltre all’aliquota loro spettante anche quella destinata allo Stato. Anche questa è una falla da turare e noi faremo di tutto per turarla”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità