Nuova iniziativa del Forum del Fare
Domani alla Pinacoteca Comunale lo storico D'angelo parlerà dei Siculi a Gela

La città si prepara a un nuovo appuntamento culturale targato Gelabrainstorming, l’associazione che da anni anima il territorio con iniziative capaci di intrecciare memoria, identità e futuro.
Domani alle ore 9:30, presso la Pinacoteca Comunale di Viale Mediterraneo, lo storico Claudio D’Angelo guiderà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta dei Siculi indoeuropei della penisola italica.
L’incontro, però, non sarà soltanto una conferenza: verrà infatti preceduto da un momento di confronto diretto con il pubblico, in perfetto stile Forum del Fare. Un’occasione in cui cittadine e cittadini avranno la possibilità di porre domande, sciogliere curiosità e condividere riflessioni su Gela, riscoprendo insieme le mille storie che la città custodisce.
A seguire, il professor D’Angelo offrirà la sua narrazione, apprezzata per la capacità di coniugare rigore scientifico e passione divulgativa. Non un arido elenco di date e reperti, ma un discorso vivo e accessibile, capace di restituire voce a un popolo che ha contribuito a plasmare l’identità della Sicilia.
L’iniziativa rientra nel percorso culturale di Gelabrainstorming: portare la cultura fuori dalle stanze accademiche, trasformandola in occasione di crescita collettiva.
“Parlare dei Siculi a Gela – spiegano gli organizzatori – significa dialogare con un passato che ci appartiene e che ci aiuta a leggere meglio il presente”.
L’invito è rivolto a tutti: studenti, appassionati di storia, ricercatori e semplici curiosi. Per una mattina, la Pinacoteca Comunale diventerà un luogo di incontro e di comunità, dove la storia tornerà a farsi racconto condiviso e partecipato.
Un appuntamento che promette non solo conoscenza, ma anche partecipazione attiva: perché la storia non è mai solo passato, ma un dialogo vivo che continua a parlarci attraverso le domande e le voci di chi ascolta.
Il “Forum del Fare” è un’iniziativa civica significativa: uno spazio attivo di dibattito e azione condivisa per promuovere lo sviluppo partecipato di Gela. Non si limita a evidenziare criticità, ma stimola progettualità concrete, incoraggiando la collaborazione tra cittadini e istituzioni.