Operazione Husky, nel 2023 l’80°anniversario: serve un salto di qualità nella programmazione

Il prossimo fine settimana Gela celebrerà un anniversario importante: il 79° dallo sbarco angloamericano sulle nostre coste nell’operazione Husky. La notte fra il 9 e il 10 luglio 1943 la Battaglia di...

05 luglio 2022 13:09
Operazione Husky, nel 2023 l’80°anniversario: serve un salto di qualità nella programmazione -
Condividi

Il prossimo fine settimana Gela celebrerà un anniversario importante: il 79° dallo sbarco angloamericano sulle nostre coste nell’operazione Husky. La notte fra il 9 e il 10 luglio 1943 la Battaglia di Gela fece della città la prima d’Europa ad essere liberata dal nazifascismo, dato che soltanto un anno dopo (agli inizi del giugno 1944) gli alleati sbarcarono in Normandia con la monumentale operazione Overlord. In quei giorni di una calda e tremenda estate del tempo di guerra, l’assolata e abitudinaria realtà della microstoria fu travolta dall’arrivo della Grande storia, quella che finisce sui manuali, quella che determina il flusso delle cose e del mondo (a tal proposito, c’è un bellissimo romanzo di Silvana Grasso che descrive in modo intensissimo questa dicotomia, “L’incantesimo della buffa” edito da Marsilio”).

Per questo anniversario le celebrazioni sono pressoché le solite di sempre: incontri, mostre, conferenze, videoproiezioni, commemorazioni. In vista dell’80° anniversario del prossimo anno, però, è opportuno fin da ora comprendere come un evento storico di tale portata debba una volta per tutte essere programmato e promosso in maniera adeguata al suo valore. Da Gela è passata per prima la storia che ha cambiato il corso della civiltà occidentale. Gela, la città di Eschilo, una delle città più importanti della Magna Grecia, ha un ruolo di primo livello anche nel panorama storico contemporaneo e noi non ce ne siamo mai accorti.

Non è più sostenibile una cosa del genere. Riappropriarsi della propria storia significa conoscerla: solo così sarà possibile organizzare quegli eventi che la città merita. Per il prossimo anno bisognerà lavorare da subito, sfruttando le opportunità (vere o presunte?) di un tempo favorevole per la programmazione d’ambito storico-culturale. Magari invitando a partecipare anche il presidente Sergio Mattarella: sarebbe un altro segnale forte di ricerca della centralità che da sempre Gela chiede ma che forse, in fondo, non ha mai cercato. Perché se lamentarsi è comodo, fare è molto complicato.

(Nella foto il memoriale ai caduti della Battaglia di Gela)

Segui Il Gazzettino di Gela