Parco Archeologico Gela ha direttore artistico e team

Nel gruppo di lavoro nominato da Michele Celeste anche tre gelesi Giovanni Iudice, Giorgia Turco e Guglielmo Greco

A cura di Redazione
05 settembre 2025 10:10
Parco Archeologico Gela ha direttore artistico e team   -
Condividi

Si è  è tenuta, presso il MuseoRegionale Interdisciplinare di Caltanissetta, facente parte del ParcoArcheologico di Gela, la confrenza stampa volta ad illustrare ildisciplinare d’incarico del Direttore Artistico del Parco Archeologicodi Gela Michele Celeste e la presentazione del gruppo di lavoro che lo affiancherà.L'incontro è stata introdotta dal saluto istituzionale della Direttricedel Parco, la Dottoressa Donata Giunta, che ha voluto evidenziare comein particolare quello il Parco Archeologico di Gela, abbia competenzenon esclusivamente legate ai siti archeologici ma anche alle miniere e almuseo interdisciplinare, che prevede una sezione di arte contemporanea, una biblioteca e altri spazi polivalenti.Si è passati alla presentazione del disciplinare da parte del Direttore Artistico che configura l’incarico dello stesso come prestazione intellettuale senza vincolo di subordinazione.

Il Direttore Artistico si impegna a predisporre un eventuale programma per la valorizzazionedei luoghi di cultura ricadenti nella perimetrazione del Parco Archeologico di Gela; a collaborare con la Direzione del Parco e con gliuffici competenti per promuovere le attività rivolte alla valorizzazione e alla fruizione del Parco Archeologico di Gela; a collaborare alle attivitàdi diffusione degli eventi a mezzo di comunicazioni tradizionali innovative; a promuovere e coordinare ogni proposta e attività diproduzione riconducibile alla promozioni dei luoghi di cultura afferenti alParco e a curare e coordinare gli eventi teatrali e artistici eventualmenteproposti previa condivisione del Parco e relativa approvazione delComitato Tecnico Scientifico.

Il corrispettivo per l’incarico è stabilito in 1000 euro lordi, una tantum, i quali, in sede della conferenza stampa, il Direttore Artistico ha comunicato rimetterà in favore del gruppo di lavoro per i rimborsi delle spese di carburante che i componenti affronteranno nel corso delleattività programmate; infatti per il gruppo di lavoro non è stabilito alcuncompenso, poichè rappresenta un organsismo non istituzionale, ma legato alla collaborazione con il Direttore Artistico; da distinguere,dunque, dal Comitato Tecnico Scientifico che invece è l’organismo istituzionale preposto del Parco Archeologico di Gela.

La scelta del Direttore Artistico Michele Celeste, di istituire un gruppo di lavoro, nasce dalla volontà di inserire figure specialistiche in diversi ambiti della cultura e dell’arte. Tutto questo in una visione olistica che ilDirettore Artistico, intende dare all’espletamento della sua mansione.Queste figure di specialisti rappresentano il territorio della provincia diCaltanissetta, in vista anche della costituzione di una rete, checoinvolga direttamente le associazioni del territorio nisseno, con l’obiettivo di divulgare l’amore e la conoscenza del patrimonio artisticodel proprio territorio, tramite azioni mirate e soprattutto con progettiunitari che guardino alle aree di competenza del Parco, che in qualchemodo ricalcano la geografia della Provincia.Unoltre, il Direttore Artistico, ha voluto evidenziare la presenza di tregiovani, all’interno del gruppo di lavoro da lui costituito, che hanno esperienze e competenze significative.Tutti i componenti del gruppo di lavoro sono stati scelti dal Direttore Artistico che è a loro legato da solidi rapporti interpersonali.

Il gruppo di lavoro del direttore artistico Michele Celeste sará composto da Nino Arrigo (Nicosia), Giovanni Iudice (Gela), Giorgia Maria Martina Turco (Gela), Sarah Messina (Marianopoli), Gabriella Rizzo (Serradifalco), Irene Bonanno (Caltanissetta), Myriam Sofia Di Stefano (Caltanissetta), Giuseppina Josephine Giadone (Caltanissetta) e Guglielmo Greco (Gela)

Nino Arrigo è dottore di ricerca in Studi inglesi e Angloamericani e inMetodologia della filosofia. Da anni conduce ricerche sul mito, in relazione alla letteratura, all’arte e alle sue permanenze nella società tardo-moderna. È autore di numerosi volumi, tra cui Herman Melville eCesare Pavese. Mito, simbolo, destino ed eterno ritorno (2006); Mito:itinerari di una storia intertestuale (2012); Il ritorno del mito (2018).

Giovanni Iudice esordisce nel 1992 con le mostre nella Galleria Studio Nuova Figurazione di Cassiano Scribano, con il quale iniziaun’assidua collaborazione per la Sicilia e poi per l’Italia. Invitato daVittorio Sgarbi, nel 2011, partecipa alla Biennale di Venezia conl’opera Umanità sul tema dell’immigrazione in Sicilia. The ArtNewspaper di Londra lo recensisce tra le “nuove gemme dell’arteitaliana”. Espone in Italia e all’estero e le sue opere fanno parte di importanti collezioni private.

Giorgia Turco ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne(indirizzo arti e spettacolo) e la laurea magistrale in Filologia modernapresso l’Università di Catania con stage svolto all’interno del Museoarcheologico regionale di Gela. Ha conseguito un master inmanagement dei beni culturali con conseguimento della certificazione professionale di tecnico qualificato in gestione deimusei e pinacoteche. Ha conseguito anche un master seminariale inEuroprogettazione presso Eurogiovani Catania. Ideatrice della mostra“Tracce di guerra”, un’esposizione della collezione privata dellafamiglia La Lumia di reperti della Seconda guerra mondiale poiconfluita nella creazione di un museo privato, presso l’azienda TenutaBarone La Lumia di Licata.

Sarah Messina ha conseguito una laurea triennale in Beni Culturalipresso l’Università degli Studi di Palermo. Nel settembre del 2024 ha partecipato al LXIII Convegno Internazionale di studi sulla Magna Grecia, sul tema Miti e culti greci in Magna Grecia. Nonostante lagiovane età, ha già maturato diverse esperienze formative in campoarcheologico, conducendo scavi archeologici con l’Università diPalermo.

Gabriella Rizzo ha conseguito una laurea triennale in Beni Culturalicon percorso storico-artistico presso l’Università degli Studi diCatania; in seguito ha conseguito una laurea triennale in Lingue eCulture Europee presso la stessa Università degli Studi. È l’ultima dei figli del poeta Angelo Rizzo e ha seguito una delle passioni del padre rivolgendo i suoi studi al mondo minerario e alla cultura contadinadell’entroterra siciliano.

Irene Bonanno è laureata in Scienze Politiche e ha conseguito ildottorato di ricerca in Marketing Turistico, entrambi presso l’Università di Palermo. Si occupa di turismo relazionale e sviluppo locale con un’attenzione particolare per la provincia di Caltanissetta.

È una guida Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) iscritta nel registro della Regione Sicilia. Leescursioni da lei organizzate mettono in contatto i turisti con i pastorie i contadini. Prevedono percorsi tra le colline e le miniere allascoperta dei siti archeologici, della flora e della fauna.

Myriam Sofia Di Stefano è laureata in Studi Filosofici e Storici con unatesi in Global Philosophy, conseguita presso l’Università degli Studi diPalermo, dove attualmente frequenta il corso magistrale in Scienze Filosofiche e Storiche. Attualmente svolge il Servizio Civile Universalepresso la Pro Loco di Caltanissetta dove è impegnata in un progetto, che studia l’importanza dell’eredità culturale come bene inestimabile da tutelare e promuovere, anche per mezzo dellestrategie di comunicazione social e di digitalizzazione del patrimoniostorico e artistico. Per le competenze acquisite nell’ambito dellacomunicazione, si occupa di social media management e organizzapiani editoriali strategici e storytelling.

Josephine Giadone è un organizzatrice di eventi, danzatrice edanzaterapista. Ha dedicato la sua vita all’esplorazione del movimento come strumento espressivo e trasformativo. Il suo percorso artistico affonda le radici nelle danze popolari che portanocon sé ritmi ancestrali, storie collettive, identità radicate ed energiefemminili. Nel tempo ha approfondito il teatro-danza ispirato all’operadi Pina Bausch e, soprattutto, il Metodo Maria Fux in Danzaterapia,base fondante della sua pratica attuale. Ha conseguito il titolo di danzaterapista grazie alla guida dell’insegnante Alessandra Messinae all’approfondimento attraverso i seminari di Maria José Vexnant,principale allieva della creatrice del metodo Maria Fux.

Guglielmo Greco è un attore con numerose esperienze nel campocinematografico e teatrale; tra queste la collaborazione con il registaAurelio Pes nella produzione de “I Sette contro Tebe” di Eschilo,rappresentata presso le Mura Timoleontee. Produttore teatrale edirettore della Compagnia Antidoto, a Gela gestisce il Teatro Antidoto, nel quartiere Macchitella. Negli anni ha maturato una significativa esperienza in campo organizzativo e di amministrazione di eventi nel campo teatrale.

Segui Il Gazzettino di Gela