Per l’Inner Wheel di Niscemi, la Giornata della donna è cultura e arte

Per l'Inner Wheel di Niscemi, la Giornata della donna è cultura. Ha organizzato così il direttivo e la presidente Carmelinda Pepi, la ricorrenza, con una carrellata nel mondo dell'arte al femminile c...

A cura di Redazione Redazione
08 marzo 2025 16:50
Per l’Inner Wheel di Niscemi, la Giornata della donna è cultura e arte -
Condividi

Per l'Inner Wheel di Niscemi, la Giornata della donna è cultura. Ha organizzato così il direttivo e la presidente Carmelinda Pepi, la ricorrenza, con una carrellata nel mondo dell'arte al femminile condotta magistralmente dallo storico dell'arte Giuseppe Ingaglio che ha 'rapito' il pubblico con il suo racconto coinvolgente.

L'arte pittorica femminile esiste da tempo immemorabile ma nessuno l'ha ammirata: è stata lasciata nascosta da un telo scuro per millenni. Tele dipinte finemente da centinaia di donne ma mai esposte per essere apprezzate, mai quanto gli uomini.

La cultura e l'arte per celebrare le donne, quindi ieri sera al Museo civico di Niscemi. Per secoli, il mondo dell’arte è stato dominato dagli uomini: le donne erano spesso muse, soggetti di rappresentazione, ma raramente riconosciute come artiste.Le accademie d’arte, ad esempio, le escludevano.

Eppure, molte artiste hanno sfidato queste barriere: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Rosa Bonheur e tante altre hanno lasciato il segno in epoche in cui il loro talento era considerato un'eccezione.

A Niscemi, un incontro per riflettere su quanto sia necessario continuare a dare spazio e voce a queste e molte altre artiste, riconoscendo il loro valore senza filtri di genere

Il relatore Ingaglio ha scoperchiato il vaso di Pandora, sollecitato dalle domande della giornalista Liliana Blanco, raccontando di donne artiste dell'antichità. "Siamo a conoscenza di donne artiste dell'antica Grecia - ha detto Ingaglio - come sostiene Plinio il Vecchio e riprendendo gli scritti di Erodoto ricorda che l'arte sia nata donna, come Butade, addolorata per la partenza del marito che andava in guerra, Timare del IV secolo a.C., Calipso del 200 a.C., Aristatene, Hera. Anche la romana Iaia ricordata da Varrone".

E poi la lunga carrellata di artiste del Medioevo, Rinascimento, eta' moderna passando per l'età napoleonica, fino all' attualità con le installazioni di Patricia Cronin con i tessuti strappati in segno di solidarietà in mostra alla Biennale di Venezia.

"Grazie al magistrale contributo dello storico dell'arte Giuseppe Ingaglio - ha detto l'assessore Marianna Avila - che con "La tela di Penelope. Arte di donne, donne di arte", su iniziativa dell' Inner Wheel, Museo Civico e Amministrazione Comunale di Niscemi, ha guidato in un viaggio per incontrare non solo le donne che creano arte, festeggiare la donna con la cultura mi sembra il migliore omaggio che le si possa tributare".

"Grazie al sindaco Massimiliano Conti - ha detto la presidente dell'Inner Weel Carmelinda Pepi - all'Assessore alla Cultura Marianna Avila e al Direttore del Museo Civico Enzo Liardo per la sensibilità al tema e l'accoglienza riservata oltreché alla presidente Inner Carmelinda Pepi, e al prof. Peppuccio Ingaglio che ci hanno preso per mano, guidandoci in questo itinerario di bellezza".

Il direttore del Museo Civico Enzo Liardo ha sottolineato che non c'è modo più opportuno per celebrare la bellezza e le donne, simbolo di tenacia, fecondità e pregio, supporto imprescindibile per l'uomo e per il mondo.

Segui Il Gazzettino di Gela