Percorsi di alternanza scuola-lavoro: Pubblica Assistenza Procivis

A partire dal 1 Novembre 2022 si apre la possibilità di inserimenti formativi degli studenti nella Pubblica Assistenza Procivis. Anche quest’anno l' Associazione attiva il percorso di alternanza scuol...

A cura di Redazione Redazione
25 ottobre 2022 13:13
Percorsi di alternanza scuola-lavoro: Pubblica Assistenza Procivis -
Condividi

A partire dal 1 Novembre 2022 si apre la possibilità di inserimenti formativi degli studenti nella Pubblica Assistenza Procivis.

Anche quest’anno l' Associazione attiva il percorso di alternanza scuola - lavoro.  Una esperienza formativa "sul campo" che consente agli studenti di vivere un periodo di inserimento all'interno della nostra Pubblica Assistenza, confrontandosi con la complessità dei nostri servizi e delle nostre attività.

Alternanza scuola-lavoro: perché?

L'alternanza scuola-lavoro è un investimento per tutto il mondo che la circonda, per chi crede nell'inserimento dei ragazzi, anche temporalmente limitato, all'interno dei luoghi di lavoro come motore della formazione di studenti qualificati e preparati ad affrontare, dopo gli studi, la realtà lavorativa. Coinvolge Enti, Aziende, professionisti, imprenditori, lavoratori e operatori dell'associazionismo. Con l'alternanza non sono solo gli insegnanti a poter ispirare ogni studente, a tirar fuori il loro talento, a far esprimere la propria creatività e le proprie aspirazioni.

Si tratta di  occasioni di incontro sincero responsabile, di uno scambio intergenerazionale e intersettoriale che arricchisca studenti e strutture ospitanti, aggiornando visioni e rompendo la routine dell'apprendimento e dei processi lavorativi.

Il progetto, già avviato con la Pubblica Assistenza Procivis con diverse scuole della città in questi anni ha sviluppato nell'ambito scolastico  e il  mondo del sociale e del sanitario una collaborazione e un confronto con il sistema educativo di istruzione e formazione al fine di favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti e coniugare le finalità educative del sistema dell’istruzione e istruzione e formazione professionale in raccordo con le esigenze del mondo produttivo del terzo settore, nella prospettiva di una maggiore integrazione tra scuola e lavoro.

L'intesa con i vari Istituti gelesi ha consentito il coinvolgimento anche della nostra Pubblica Assistenza che anche quest’anno apre le porte a tutti gli Istituti Scolatici dove è possibile attivare esperienze di alternanza scuola-lavoro presso la sede di via ossidiana 23.

I progetti mirano anche a coinvolgere ed informare gli studenti ed i docenti sul mondo del "terzo settore", sui servizi e sulle attività svolte dalle Pubbliche Assistenze e sugli importanti aspetti operativi connessi a notevoli problematiche che si intersecano con il mondo del lavoro e della gestione delle politiche sanitarie e sociali.

Tutti gli istituti scolastici possono attivare l'inserimento dei propri studenti contattando la sede della Pubblica Assistenza Procivis di Gela inviando un email a  [email protected] oppure contattando la sala operativa allo 0933938312 o il suo referente Luca Cattuti al Cell. 3349873588.

Il progetto scuola-lavoro della nostra Pubblica Assistenza Procivis

Secondo il progetto elaborato la nostra Associazione potrà accogliere, quale "Struttura Ospitante" del progetto di alternanza scuola-lavoro, contemporaneamente fino a n. 70 studenti del triennio degli Istituti di Istruzione Superiore di Secondo grado per un totale di 630 a settimana con diversi formatori interni.  Il periodo di inserimento e la durata del progetto viene concordata tra Scuola, Associazione e studenti interessati anche in maniera autonoma, al fine di realizzare un progetto "personalizzato" di inserimento, tenuto conto delle esigenze dei soggetti coinvolti e dell'indirizzo specifico dell'esperienza da realizzare( dal sociale al sanitario etc). 

In concreto il progetto prevede le seguenti attività, concretamente programmate in relazione alle specifiche esigenze formative:

Supporto attività interne

Supporto attività logistiche e tecniche

Attività di centralino e relazioni con l'utenza.

Corsi di formazione ( Protezione Civile e Sanitario)

Attività Sociali

Nel corso dello svolgimento dell'esperienza presso la nostra Associazione sarà possibile frequentare le attività di formazione interne, conoscere l'organizzazione dei servizi e delle attività, conoscere volontari e valutare anche la possibilità di proseguire la propria attività, al termine dell'inserimento, quale volontario o soccorritore.

Ricordiamo che il progetto di alternanza scuola-lavoro può essere  attivato dallo studente interessato quale fruitore del servizio prendendo contatti con la nostra Pubblica Assistenza ai numeri  già noti.

Segui Il Gazzettino di Gela