Ponte sullo Stretto: varato il cronoprogramma
Palermo - Quasi non ci si credeva più e invece il propedeutico che pone le basi per la piu' grande opera del nuovo secolo in Italia, va avanti a grandi passi. La società Stretto di Messina ha indicato...


Palermo - Quasi non ci si credeva più e invece il propedeutico che pone le basi per la piu' grande opera del nuovo secolo in Italia, va avanti a grandi passi.
La società Stretto di Messina ha indicato il cronoprogramma per la realizzazione dell’opera durante la prima riunione ufficiale che si é tenuta a Roma.
Entro il 30 giugno verra' nominato il nuovo Comitato scientifico, previsto dalla legge votata dal Parlamento lo scorso 30 maggio.
Entro il 31 luglio verrà riattivato il contratto con il Consorzio Eurolink, che si aggiudicò la gara internazionale per il General contractor e che raggruppa le imprese confluite in Webuild (le ex Impregilo e Salini) insieme con alcune delle più importanti aziende mondiali nel settore delle costruzioni, a partire dalla spagnola Sacyr e dalla giapponese Ihi Corporation.
Entro il 30 settembre dovrà essere pronta la relazione di aggiornamento del progetto definitivo.
Entro il 31 dicembre del 2023 dovrà essere acquisita l'approvazione da parte del Comitato scientifico.
Entro il 30 giugno 2024, il progetto esecutivo dovrà essere consegnato, munito di tutte le autorizzazioni previste.
Entro il 31 luglio 2024 è previsto l’avvio della fase di cantierizzazione, che comprende ovviamente non solo il Ponte in senso stretto ma anche le altre indispensabili opere di connessione territoriale e collegamento viario e ferroviario.