Pta Basarocco di Niscemi: nuovi locali e servizi ambulatoriali per le fragilità

NISCEMI - Da lunedì sarà attivo il PTA “Basarocco” di Niscemi che rappresenta un innovativo modello di cura con tutta una serie di servizi e funzioni che garantiscono un iter di continuità fra la san...

A cura di Redazione
28 gennaio 2022 23:04
Pta Basarocco di Niscemi: nuovi locali e servizi ambulatoriali per le fragilità -
Condividi

NISCEMI - Da lunedì sarà attivo il PTA “Basarocco” di Niscemi che rappresenta un innovativo modello di cura con tutta una serie di servizi e funzioni che garantiscono un iter di continuità fra la sanità di prossimità e la assistenza ospedaliera, su cui l’azienda Asp di Caltanissetta con la sua Direzione Strategica, sta concentrando risorse e investimenti in perfetta sintonia con le moderne direttive ministeriali.

Il presidio territoriale di assistenza “Basarocco” di Niscemi rientra nel distretto socio sanitario di Gela affidato di recente ad un nuovo direttore, il dottor Rocco Buttiglieri, con alle spalle una esperienza di direzione sanitaria territoriale.

Sono attivi nel PTA diversi ambulatori, tra i quali cardiologia, neurologia, dermatologia, oculistica, pneumologia, fisiatria, ortopedia l’odontoiatria fiore all’occhiello della offerta di servizi nel PTA di Niscemi e una servizio di Farmacia territoriale.
La pandemia ci ha insegnato che il territorio ha bisogno di essere arricchito e la missione di un PTA -dice il Dott Gaetano RISTAGNO Responsabile del PTA di Niscemi-è quella di garantire tutta una serie di attività che provengono dal bisogno di salute espresso dalla popolazione, a tal proposito accanto ai servizi ADI (assistenza domiciliare Integrata) nasce il PUA che è la”Porta di Ingresso" ai servizi presenti nel Presidio Territoriale d'Assistenza (PTA), nel Distretto e nel Presidio Ospedaliero. Offrirà al cittadino informazione, orientamento e accompagnamento facilitando l'accesso alle prestazioni sanitarie e socio sanitarie.Il PUA rappresenta il luogo preposto ad avviare il percorso più appropriato alle Cure Domiciliari Integrate e realizza il raccordo operativo tra i soggetti della rete dei Servizi.

E infine sarà attivato da lunedì 31 c.m un servizio per le FRAGILITÀ del Dipartimento delle Cure Primarie e dei Sevizi Socio Sanitari, con un ambulatorio diretto da una psicologa e da una psicoterapeuta, per la diagnosi e il supporto psicologico ai soggetti psichiatrici, alle donne con neoplasie al seno e ai minori con disturbi del Neurosviluppo ( DSA, ADHD disabilità) Il servizio si occuperà anche della donazione degli organi “Il trapianto si può realizzare solo se gli organi vengono donati, e per alcune persone è davvero l’unica terapia in grado di salvare loro la vita”.

Segui Il Gazzettino di Gela