Seguici su:

Flash news

Regolamento contro evasione tributi:la Dem Alabiso illustra il lavoro fatto in commissione

Pubblicato

il

La consigliera Pd Lorena Alabiso interviene sul regolamento per la disciplina e l’applicazione delle misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali, approvato ieri in aula.

Un regolamento che nasce dalla necessità per il Comune di recuperare quelle somme di tributi evasi, vista la scarsa capacità di riscossione dell’ente nonché uno dei principali motivi per la quale l’ente si trova in dissesto finanziario.

La consigliera Alabiso entra nel dettaglio.e racconta i retroscena del lavoro svolto.
“Il regolamento così com’è stato presentato ai pareri con le soglie di €1000 per le nuove attività e €5000 per le attività esistenti -spiega- e’ stato frutto di un lavoro di studio da parte mia insieme alla commissione di cui faccio parte e della dirigente del settore, avendo anche più volte ascoltato il parere delle associazioni di categoriaArrivare a queste soglie con pareri positivi per noi non è stato lavoro facile, poiché da un lato vi era la necessità del settore tributi di incassare quante più imposte possibili proponendo una soglia unica per tutti di €500, dall’altro lato vi era la volontà da parte nostra di innalzare tale soglia per dare anche un margine di respiro ai commercianti i quali si sarebbero viste revocate le licenze per una rata non pagata”.
:Conoscendo bene il settore per me non era accettabile che la soglia fosse inferiore a 5000€ (tasse che i commercianti devono pagare al comune a copertura in media in un anno di attività). Il confronto tra me e la dirigente del settore è stato intenso e proficuo abbiamo cercato con queste soglie infatti di coprire l’ottanta percento di evasione e non rischiare di diventare vessatori nei confronti di una sola categoria”.

Poi un rilievo sulla posizione assunta in aula dalla minoranza.


“La minoranza- dice la consigliera Dem’ che prima propone un emendamento con un limite di 7000€ per le attività esistenti facendo diventare lo strumento del regolamento inefficace dopo aver sentito i vari pareri contrari decide ‘per provocazione’ nei confronti della maggioranza di chiedere un nuovo emendamento portando la soglia a €1500 per le attività esistenti, come se noi non avessimo avuto il coraggio di votare un regolamento con parere contrario.Ricordo a me stessa e alla minoranza che nel mese di dicembre noi della maggioranza abbiamo votato variazioni di bilancio con parere contrario dei revisori mentre loro nemmeno erano presenti”.


“Il nostro voto contrario al primo emendamento nasce solamente dell’ inefficacia del regolamento stesso se le soglie fossero state aumentate e pertanto la nostra posizione nasce da un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ente e soprattutto dei cittadini tutti soprattutto quelli virtuosi che si ritrovano oggi a pagare le imposte per chi negli anni non ha pagato.
Il principio cardine del regolamento è pagare tutti per pagare meno”- conclude.

Cronaca

Violento scontro sulla Catania-Gela: 2 morti

Pubblicato

il

E’ pesantissimo il bilancio di un tragico incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, nei pressi di Caltagirone. Due i morti. Ci sono anche dei feriti. Lo scontro è avvenuto tra due camion e quattro auto. Sul posto stanno operando i soccorsi.

Foto Franco Assenza

Continua a leggere

Attualità

Lavori in viale Indipendenza:la proposta di PeR

Pubblicato

il

Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.

In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.

Continua a leggere

Flash news

Appalto vigilanza sedi INPS passa a Security service

Pubblicato

il

L’accordo, dopo il passaggio di appalto per la vigilanza nelle sedi regionali Inps, anche sul territorio provinciale consentirà di mantenere i posti di lavoro degli operatori impegnati. Da Ksm a Security service, per le guardie giurate saranno mantenuti livelli occupazionali e diritti già acquisiti. “Per noi, è la riprova del lavoro fatto – dicono il segretario regionale Ugl sicurezza civile Salvo Luparelli, il segretario provinciale Ugl sicurezza civile Massimiliano Sollami e il vicesegretario Utl Filippo Crucillà – soprattutto, abbiamo puntato sulla salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli già acquisiti. Per gli operatori non cambierà nulla e ci sarà massima tutela”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità