Seguici su:

Attualità

Soroptimist day: venerdì consegna dei lavori all’Itis Morselli

Pubblicato

il

Le sedute recuperate, restaurate e ridipinte da studenti della terza F dell’ITIS “Morselli” presieduto da Ina Ciotta, saranno ufficialmente consegnate all’istituto scolastico nel corso di una cerimonia che avrà luogo venerdì 10 Dicembre prossimo alle ore 10, nei locali della scuola alla presenza dell’assessore all’urbanistica e decoro urbano del Comune di Gela, Ivan Liardi.

Il percorso formativo seguito dagli alunni e dalla scuola è un’iniziativa promossa e finanziata dal Soroptimist Club di Gela, presieduto da Ausilia Faraci.

Con questa giornata il Club di Gela, in occasione del Soroptimist Day, conclude le attività promosse a Gela in attuazione della campagna di sensibilizzazione “Orange the World” proclamata dalle Nazioni Unite, per un futuro libero da ogni forma di violenza sulle donne.

L’evento è inoltre concreta occasione per attuare l’ambito principio della sussidiarietà e della continuità orizzontale tra scuola, istituzioni e società civile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Macchitella aumentano le vie al buio

Pubblicato

il

La situazione della pubblica illuminazione a Macchitella invece che migliorare è peggiorata. L’altro ieri sera al buio erano solo la via Sabbioncello e qualche altra via limitrofa.

Dalle testimonianze fotografiche inviate dai residenti si evince che ieri sera al buio c’erano anche altre vie come viale Cortemaggiore e via Portoferrara. I disagi aumentano in attesa del reclamato intervento per ripristinare condizioni di normalità

Continua a leggere

Attualità

Fondi Unione dei Comuni:l’Ugl avanza molte perplessità

Pubblicato

il

Al confronto con i sindaci dell’Unione dei Comuni, ieri in municipio a Gela, ha preso parte, insieme ad altri rappresentanti sindacali, il segretario confederale Ugl Andrea Alario. Ha risposto alla convocazione diramata dal presidente della giunta dell’Unione, Massimiliano Conti. Il segretario teme però che ci siano fin troppi paletti già fissati e risorse limitate su alcuni punti nodali.

“E’ da sostenere la volontà che con la nuova programmazione e i relativi fondi si voglia supportare la nascita di nuove imprese sul territorio – dice Alario – però, dobbiamo chiederci su quali basi lavorative, visto che il lavoro scarseggia in tutti i comparti. Prima di tutto, bisognerebbe creare le condizioni per il lavoro e poi chiaramente formare e sostenere nuove realtà imprenditoriali”.

Anche rispetto all’obiettivo di rilanciare il turismo, Alario non intravede vere possibilità, almeno se i numeri degli stanziamenti rimarranno tali.

“Ci sono poche risorse per il turismo – precisa – anche in questo caso, bisognava valutare in maniera differente. Io e la nostra organizzazione sindacale non siamo abituati alle “zone Cesarini” ma a realizzare e completare progetti. Ci sono aspetti che non convincono. Il sindaco Conti ha spiegato che un confronto con le parti sociali ci sarà. Non può essere però solo fine a se stesso o sporadico”.

L’attenzione del segretario si pone, infine, sulle risorse per l’abbattimento delle emissioni in atmosfera e la transizione ecologica. “Sono stati dettati obiettivi, penso irraggiungibili in un breve lasso di tempo, anzitutto perché mancano le condizioni di partenza – conclude – il processo dovrebbe essere graduale”.

Tutti aspetti che per Alario vanno rivisti con molta attenzione. La nuova programmazione 2021-2027, per l’Unione dei Comuni, con Gela, Niscemi e Butera, dispone fondi per quaranta milioni di euro, potenzialmente aumentabili fino a 57 milioni.

Continua a leggere

Attualità

Celiachia tra scienza, nutrizione e qualità della vita

Pubblicato

il

Caltanissetta- Due giornate di formazione per medici, biologi, infermieri e psicologi nella sede dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri provinciale.

Medici chirurghi, biologi, infermieri e psicologi con il coinvolgimento dei rispettivi Ordini affronteranno il tema della celiachia durante l’evento formativo, in programma a Caltanissetta presso la sede dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, nelle due giornate di venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025. 

Ben 13 i crediti assegnati per i professionisti che parteciperanno al corso ECM dal titolo “Celiachia tra scienza, nutrizione e qualità della vita”. Il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito ancora una volta sottolinea l’importanza dell’approccio multidisciplinare per garantire un confronto costruttivo tra esperti e una visione più ampia e approfondita della tematica trattata. 

“La celiachia è una enteropatia che colpisce principalmente l’intestino tenue – si precisa nella brochure- ed è causata dall’ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti; il suo sviluppo dipende da una risposta immunitaria alle proteine del glutine ed ha una prevalenza nella popolazione generale che varia dallo 0,5% al 2% (1).

La presentazione clinica della malattia celiaca è altamente variabile e comprende non solo i sintomi gastrointestinali classici, ma anche manifestazioni extraintestinali e casi subclinici oltre a comorbidità”. 

L’evento verrà suddiviso in quattro sessioni dalla diagnosi alla gestione della celiachia e psicoeducazione, dalla nutrizione al modello biopsicosociale, pensando non soltanto all’adulto ma anche ai bambini.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità