E’ partita oggi da Catania la seconda edizione di “Start-Me Up” il progetto ideato da Joule la Scuola di Eni per l’impresa, con lo scopo di rilanciare il territorio siciliano partendo dai giovani. L’iniziativa, che coinvolgerà la Bioraffineria Enilive di Gela e le città di Catania e Palermo, punta a dare a 80 giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, un percorso di incubazione utile ad entrare nel mondo imprenditoriale, supportati da una squadra di esperti del settore e aziende del territorio. L’intenzione è quella di rendere più consapevoli i ragazzi del proprio talento potenziando il repertorio delle soft skills e offrendo loro la possibilità di sperimentare progetti imprenditoriali che possano generare un beneficio diretto sul territorio, a partire dalla filiera energetica di Eni. Il percorso di incubazione imprenditoriale andrà ad ampliare l’azione Eni a supporto al sistema scolastico e universitario per i non occupati (NEET), con l’obiettivo di offrire nuove opportunità professionali nella Regione Sicilia attraverso la sinergia tra enti di formazione, acceleratori, sistema confindustriale e in raccordo con i progetti già intrapresi da Eni Corporate University ed Eniscuola per il contrasto all’abbandono scolastico.
Per prepararsi in maniera efficace all’ingresso nel mondo imprenditoriale il programma “Start-Me Up” si svilupperà con attività articolate sia in modalità distance che in presenza, al fine di supportare l’apprendimento con un percorso di orientamento e due percorsi di incubazione paralleli della durata di 6 mesi che saranno focalizzati sullo sviluppo di competenze utili all’avvio diun’impresa sia dal punto di vista tecnologico (AI e nuovi trend tecnologici) che gestionale (business modeling, organizzazione del team, prototipazione).
Per garantire un efficace impatto del progetto sono stati coinvolti player dell’ecosistema siciliano, nazionale e internazionale come EY e Startup Geeks, EY Foundation, Polo Meccatronica Valley, Isola Catania, Nvidia, TimeFlow, Buddy Job (Gruppo Oneday) e Sicindustria. A fronte della manifestazione di interesse di più di 1.000 potenziali partecipanti, le candidature resteranno aperte fino al 4 Novembre 2024.
Due i principali eventi di roadshow per presentare le modalità di candidatura e il programma del percorso insieme alle istituzioni del territorio. Il primo si è tenuto oggi a Catania con il Comune di Catania, Isola Catania e Harmonic Innovation Group. Il secondo si terrà domani 22 Ottobre a Palermo con il Comune di Palermo e la Regione Sicilia, SISPI e Polo Meccatronica Valley. Start-Me Up è in ordine temporale l’ottavo hub progettuale aperto dalla Scuola di Impresa Eni in Italia dal 2020 dopo Milano, Roma, Novara, Venezia, Ravenna, Taranto e Potenza. Maggiori informazioni e candidature aperte al link https://sp.startupgeeks.it/ispiriamo-innovazione.
La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.
Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.