Stretta sui rifiuti:dal 25 controlli e obbligo dei mastelli

Le segnalazioni dei nostri lettori sulle criticità dei mastelli

A cura di Redazione Redazione
21 ottobre 2025 13:55
Stretta sui rifiuti:dal 25 controlli e obbligo dei mastelli  -
Condividi

Si avvicina la data del 25 ottobre , giorno in cui l'amministrazione comunale ha annunciato il giro di vite con controlli e sanzioni a chi non effettua correttamente la raccolta indifferenziata. Ma in quella data scatta pure l'obbligo di usare solo i mastelli per conferire i rifiuti. In realtà era già scattato il 1 marzo del 2024 ma poi è andata diversamente. È stato tollerato l'uso dei sacchetti anche quelli appesi al balcone con corda e ganci. Cosa succederà ora lo si capirà strada facendo.

Riguardo all'uso dei mastelli riportiamo alcune segnalazioni giunteci dai nostri lettori. La prima è che i mastelli forniti da Impianti Srr sono troppo piccoli per lo smaltimento dei rifiuti di una famiglia media. Lo sono in particolare quelli della carta e della plastica. In una città in cui l'acqua non è potabile e nessuno la usa per bere e cucinare, già il consumo medio giornaliero di acqua imbottigliata porta a riempire un mastello nel giro di un paio di giorni. Ma la raccolta di plastica si fa solo una volta la settimana. Perché non portarla a due giorni? Questa una delle richieste ricorrenti per la plastica ma anche per la carta. Altre segnalazioni sono di contrarietà all'uso dei mastelli perché antigienici. Lasciati per strada attirano insetti, gatti e cani. Vengono aperti per il ritiro dei rufiuti e restano quasi sempre aperti e poi il cittadino deve riportarli al mattino a casa. Un sacchetto resistente ben chiuso è considerato più igienico da tanti cittadini. Queste segnalazioni giriamo all'amministrazione comunale per le valutazioni del caso.

Segui Il Gazzettino di Gela