Seguici su:

Flash news

Sud chiama Nord entra in Giunta con Filippo Franzone

Pubblicato

il

Cateno De Luca guarda a Destra e nel frattempo porta avanti il processo di organizzazione di Sud chiama Nord in tutto il territorio siciliano.

Il movimento mette radici nella prima città piu’ grande della provincia di Caltanissetta, Gela con uno dei piu’ laboriosi amministratori della giunta guidata dal sindaco Terenziano Di Stefano .Questo viene scritto in un comunicato.
Sud chiama Nord entra in giunta a Gela.
Il partito politico fondato dal sindaco di Taormina On. Cateno De Luca e coordinato in provincia di Caltanissetta da Angelo Bellina, dopo una serie di incontri e confronti con il presidente nazionale On. Laura Castelli, il segretario regionale On. Danilo Lo Giudice e il leader On. Cateno De Luca, dà il benvenuto all’ Assessore Filippo Franzone e tutto il gruppo di ” Gela nel cuore ” , che alle ultime elezioni amministrative di Gela al primo turno si erano presentati da soli con Franzone candidato sindaco con una lista al sostegno, ottenendo un buon risultato elettorale, circa l’ 8% come candidato sindaco e circa il 4% come lista.
Nel turno di ballottaggio hanno sostenuto la candidatura a sindaco di Terenziano Di Stefano, che assieme ai partiti e liste civiche del primo turno : Buona Idea, Sud Chiama Nord, PD, P C I , Cinque Stelle, Lista Melfa e Autonomisti per Gela hanno contribuito alla vittoria finale con il 61% facendo eleggere Terenziano D Stefano sindaco di Gela.
Filippo Franzone è alla sua prima esperienza amministrativa , anche se da decenni assieme al suo gruppo è impegnato nel sociale e nel volontariato facendo diverse battaglie al servizio dei cittadini , persona molto apprezzata e stimata in città e lo dimostrano i commenti positivi che i cittadini danno in questi primi mesi di lavoro accanto al sindaco Terenziano Di Stefano.
Filippo Franzone con il suo gruppo , assieme a tesserati e simpatizzanti avranno il compito di fare crescere Sud Chiama Nord in una città importante come Gela , coinvolgendo e aggregando forze sane capaci di organizzarsi anche in vista dei prossimi appuntamenti elettorali che vedranno Sud Chiama Nord presente.
“Ho deciso assieme al mio gruppo – dichiara Filippo Franzone – di aderire a Sud Chiama Nord per l’ ottimo lavoro politico-amministrativo che sta svolgendo l’ On. Cateno De Luca come sindaco e come leader di partito, dimostrando di sapere bene amministrare così come ha fatto nei comuni di Fiumedinisi, Santa Teresa di Riva, Messina, Città Metropolitana di Messina e Taormina, e anche per l’ amicizia e stima che ci lega ad Angelo Bellina, per il suo modo di operare e fare politica , con assiduo e continuo contatto sul territorio al servizio dei cittadini”
“Inoltre – continua Franzone – io e il mio gruppo intendiamo valorizzare e portare al piu’ alto livello politico il consenso che i gelesi hanno voluto accordare alle proposte politiche e amministrative della lista Franzone sindaco , proposte che hanno trovato una condivisione piena da parte di tutti gli interlocutori di Sud Chiama Nord per le istanze strategiche che la città anela da portare in ambito politico piu’ ambio come quello regionale e nazionale”.
Ho conosciuto Filippo Franzone e il suo gruppo alcuni mesi fa – dichiara Angelo Bellina – sono tutte persone perbene, apprezzati e stimati professionisti, sicuramente valide risorse per il nostro partito che continua a crescere sempre di piu’.A breve ci saranno altre adesioni a Sud Chiama Nord .

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità