Taobuk See Sicily e l’Università di Catania: nasce un progetto per gli studenti universitari
Dalla collaborazione a Taobuk See Sicily e l’Università degli Studi di Catania nasce un progetto formativo per gli studenti universitari. Nel mese di maggio sono previste quattro masterclass condotte...


Dalla collaborazione a Taobuk See Sicily e l’Università degli Studi di Catania nasce un progetto formativo per gli studenti universitari. Nel mese di maggio sono previste quattro masterclass condotte da prestigiose personalità del mondo culturale e scientifico su innovazione, nuove tecnologie, cultura e informazione.
Si tratta di quattro masterclass propedeutiche alla partecipazione degli studenti dell’Università degli Studi di Catania ai tirocini formativi nei giorni di Taobuk See Sicily dal 15 al 19 giugno.
La proficua e pluriannuale collaborazione fra il festival e l’Ateneo etneo sfocia nel corso di questa XIII edizione, dedicata alle “Libertà”, in un progetto speciale pensato per gli studenti universitari, destinatari delle quattro masterclass condotte da prestigiose personalità del mondo culturale e scientifico.
Gli appuntamenti saranno articolati secondo questo programma: il 4 maggio, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, il tema trattato sarà “Dal blu egizio al blu dell’intelligenza artificiale: come la tecnologia ha influenzato la cultura”, con Massimo Sideri inviato ed editorialista del Corriere della Sera; l’11 maggio nel Dipartimento di Scienze umanistiche si affronterà l’argomento “Arte e Libertà”, con Roberta Scorranese vice caposervizio alla Cultura del Corriere della Sera; il 22 maggio, Dipartimento di Scienze politiche, l’incontro si concentrerà su “I media e la voce delle libertà” con Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera in aree di guerra; il 25 maggio, Dipartimento di Giurisprudenza, si parlerà di “Empowerment femminile e parità di genere”, a condurre sarà la giornalista Serena Uccello, vice caposervizio del Sole 24 Ore.